Piazza Affari, seduta e ottava in verde, toccati i massimi da fine ottobre

di Simone Ferradini pubblicato:
3 min

Borsa italiana sopra la parità. Il FTSE MIB ha chiuso a +0,09% (performance settimanale +0,40%), il FTSE Italia All-Share a +0,09%, il FTSE Italia Mid Cap a +0,07% e il FTSE Italia STAR -0,10%.

Piazza Affari, seduta e ottava in verde, toccati i massimi da fine ottobre

Deboli le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 +0,05%; Londra (FTSE 100) -0,14%; Francoforte (DAX) -0,10%; Parigi (CAC 40) -0,15%; Madrid (IBEX 35) -0,11%.

Wall Street incerta dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 -0,1%, NASDAQ Composite -0,1%, Dow Jones Industrial +0,0%.

I principali dati macroeconomici pubblicati oggi

Lo U.S. Bureau Of Labor Statistics ha comunicato che negli USA a novembre i prezzi delle importazioni sono aumentati dell'1,3% a/a contro lo 0,8% precedente (0,1% il declino di settembre). Su base mensile l'indice è salito dello 0,1% come in ottobre (0,4% il ribasso di settembre), contro la flessione dello 0,2% del consensus.

Eurostat ha comunicato che nell'eurozona a ottobre la produzione industriale è calata dell'1,2% a/a, comunque in miglioramento rispetto al -2,2% della lettura finale di settembre (0,1% il declino di agosto) e contro la flessione dell'1,9% del consensus. Su base mensile l'indice è invece rimasto invariato, in linea con le stime dagli economisti.

Borsa italiana in lieve rialzo

A Piazza Affari Telecom Italia +2,69% tocca i massimi da marzo. MF riferisce che Tesoro e Retelit hanno chiesto una proroga di due giorni, quindi al 18 dicembre, del termine prefissato per la presentazione dell'offerta per Sparkle. Ricordiamo che a inizio ottobre Telecom aveva ricevuto da Tesoro e Retelit un'offerta non vincolante da 700 milioni di euro (enterprise value) in base alle indiscrezioni raccolte da Reuters.

BPER Banca +1,67% a 6,2240 euro sale e tocca i massimi dal 2010 nonostante la decisione di Barclays di ridurr il prezzo obiettivo del titolo da 7,20 a 6,70 euro.

Positiva Stellantis +1,06%: Jean Philippe Imparato, responsabile Enlarged Europe, ha dichiarato che il 2025 sarà un anno di trasformazione profonda e che lo stabilimento di Mirafiori ha un futuro fino al 2032. Imparato ha aggiunto che il rientro nell'ACEA significa l'appoggio di Stellantis alla contrarietà alle norme UE per il 2025 sulle emissioni.

Brunello Cucinelli -1,88% ritraccia dopo il balzo della seduta precedente favorito dalla revisione al rialzo della guidance sui ricavi 2024.

Euro recupera dai minimi, BTP in forte calo

Euro in recupero dal minimo dal 25 novembre contro dollaro toccato a inizio mattinata a 1,0453. EUR/USD al momento segna 1,0495 circa.

BTP e spread in deciso peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,38% (chiusura precedente a 3,22%), lo spread sul Bund 113 bp (110) (dati MTS).

Materie prime: petrolio in ascesa, vendite su gas e oro

Petrolio sui massimi dal 25 novembre. I future febbraio segnano per il Brent 74,20 $/barile, per il WTI 70,30 $/barile.

Gas in ulteriore flessione dopo il -4,2% di ieri, tocca i minimi dal 7 novembre. Il Dutch TTF Natural Gas Future gennaio segna 41,195 euro/MWh, -3,8% rispetto alla chiusura della seduta precedente (42,804).

Oro sui minimi da lunedì. Prezzo attuale in area 2662 $/oncia (oro spot).