Bonus mamme disoccupate 2023, bonifico da 1.700€ dall’INPS: quali sono i requisiti?
pubblicato:Confermato anche per l'anno in corso il bonus mamme disoccupate 2023, altrimenti noto come Assegno di maternità comunale. Erogata dall'INPS, la misura prevede alcuni requisiti da rispettare. Analizziamoli insieme.

Tra le agevolazioni confermate per l’anno corrente mediante la Legge di Bilancio, possiamo inserire anche il bonus mamme disoccupate 2023.
Il nuovo Governo Meloni e, di conseguenza, anche l’Istituto INPS, stanno lavorando alacremente per potenziare gli aiuti destinati alle famiglie, come testimonia il fatto che, per l’anno corrente, misure come l’Assegno Unico, ma anche i congedi parentali, hanno subito delle modifiche.
E che l’esecutivo e l’Istituto abbiano intenzione di migliorare la vita delle famiglie italiane lo dimostra anche il fatto che l’INPS ha di recente potenziato il portale per le famiglie, come ci illustra chiaramente il seguente focus previdenza a cura di RadioUCI Redazione:
Tornando al nostro bonus, come il nome stesso del sostegno ci lascia ben immaginare, si tratta di un contributo economico riservato alle neo-madri che versano in stato di disoccupazione. Le quali, ovviamente, devono aver avuto un figlio di recente.
Ma questo non basta perché, per l’accesso alla misura, l’INPS (che ne gestisce l’erogazione) ha previsto determinati requisiti.
Cos’è il bonus mamme disoccupate 2023
Iniziamo con una precisazione doverosa. Il bonus mamme disoccupate 2023 è conosciuto anche con il nome Assegno di Maternità.
La misura di sostegno per le neo-madri che versano in difficoltà economica è gestita dai Comuni, ma viene erogata dall’INPS in base alle richieste presentate alle amministrazioni comunali.
L’agevolazione si concretizza in un assegno mensile, che verrà erogato alla mamma per cinque mesi. In totale, spettano esattamente 1.773,65 euro che, suddivisi in cinque mensilità, daranno diritto ad un assegno mensile di 354,73 euro.
In ogni caso, salvo cambiamenti attualmente non ancora comunicati, l’INPS eroga il bonus in questione in un unico accredito.
Bonus mamme disoccupate 2023, bonifico da 1.700€ dall’INPS: quali sono i requisiti?
I requisiti del bonus mamme disoccupate 2023 sono praticamente rimasti invariati rispetto agli anni scorsi. Questo significa che, anche per l’anno corrente, le richieste da parte di Comuni e INPS saranno le stesse.
Possono accedere al contributo economico sia le neo-mamme italiane che quelle straniere e residenti in Italia.
È poi richiesto un limite ISEE, che deve essere compreso entro i 17.747,58 euro. Se la madre non supererà questo limite, potrà accedere al contributo anche nel caso in cui non sia disoccupata.
Per questo specifico caso, però, la mamma non dovrà risultare titolare di altri aiuti statali destinati alle donne con figli.
La misura, infine, spetta sia alle madri biologiche che a quelle che hanno deciso di adottare un bambino. In questo specifico caso, si può richiedere l’agevolazione solo se il bambino non ha un’età superiore ai sei anni. Per le adozioni internazionali, invece, basta che il piccolo sia minorenne.
Come richiedere il bonus mamme disoccupate 2023?
Per quanto riguarda la richiesta del bonus mamme disoccupate 2023, questa va presentata al proprio Comune di residenza. A differenza delle altre agevolazioni gestite dall’INPS, infatti, questo specifico contributo va richiesto direttamente ai Comuni.
Saranno questi, in seguito, a comunicare i dati all’INPS, che disporrà i pagamenti nei confronti delle neo-mamme che rispetteranno i requisiti.
Le interessate dovranno dunque recarsi presso il proprio Comune o, ove previsto, sfruttare i servizi online dell’ente. Saranno ovviamente tenute a presentare ISEE 2023 in corso di validità, i propri dati e quelli del bambino, oltre che l’IBAN per ricevere l’accredito.