Richiami alimentari, segnalati salame di cioccolato e semi di girasole
pubblicato:Nuovi richiami alimentari, il Ministero segnala salame al cioccolato, Aldi ritira semi di girasole: lotti e marchi coinvolti.

Nuovi richiami alimentari sono stati pubblicati negli ultimi giorni sul sito ufficiale del Ministero della Salute: è stato infatti segnalato il ritiro precauzionale di confezioni di salame al cioccolato venduto con diversi marchi. Ma non è tutto, perché anche la catena di discount Aldi, nelle ultime ore, ha segnalato un proprio richiamo interno, riguardante un lotto di semi di girasole. Data la potenziale pericolosità dei prodotti coinvolti, che potrebbero arrecare danni alla salute dei consumatori, analizziamo più in dettaglio i recenti ritiri precauzionali, i lotti e i marchi coinvolti.
Richiami alimentari, il Ministero segnala salame al cioccolato
Il primo tra i richiami alimentari che andremo ad analizzare è quello segnalato direttamente dal Ministero della Salute. I documenti pubblicati riguardano diverse confezioni di salame di cioccolato. Purtroppo, i marchi coinvolti sono diversi: Coccidoro, Minet, Sapori Artigianali, Sapori Artigianali di Granaio e Cioccolami.
I prodotti ritirati dal mercato sono:
- •
Coccidoro - La fortuna è dei buoni (270 g, affettato, confezione piramidale)
- •
Minet (500 g, intero, tubo caneté)
- •
Sapori Artigianali (270 g, affettato, confezione piramidale)
- •
Sapori Artigianali di Granaio (500 g, intero, tubo caneté)
- •
Cioccolami (500 g, intero, tubo caneté).
Tutti i prodotti sopra elencati appartengono al medesimo lotto, contrassegnato dal codice alfanumerico L4324-SGSL. Tuttavia, presentano diverse date di scadenza, comprese tra marzo 2025 e dicembre 2026.
Uno dei problemi maggiori relativi a questa segnalazione riguarda la sua tempistica. Infatti, all’interno dei documenti pubblicati sul sito del Ministero, la data riportata è quella del 23 dicembre 2024. Questo, in sostanza, significa che il richiamo è stato segnalato sul portale con due mesi di ritardo. Un dettaglio che, certamente, renderà difficile per i consumatori prendere delle adeguate misure di sicurezza.
Il motivo del ritiro riguarda la presenza accidentale di glutine in un prodotto dichiarato senza glutine, un dettaglio che potrebbe mettere a rischio chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
Richiami alimentari: i semi di girasole Aldi
Oltre a quelli relativi al salame al cioccolato, come abbiamo anticipato, altri richiami alimentari sono stati segnalati nelle ultime ore.
Aldi ha avviato il ritiro precauzionale del lotto C7H/013 dei semi di girasole Happy Harvest (250 grammi, con TMC 01/2027).
Il ritiro, secondo quanto riportato, è dovuto alla presenza di aflatossina B1 e somma di aflatossine superiori ai limiti di legge.
Le aflatossine sono purtroppo delle sostanze tossiche, naturalmente prodotte da funghi, che possono mettere a rischio la salute dei consumatori quando vengono assunte in quantità elevate. Per questa ragione, esistono degli specifici limiti di legge che non devono essere superati.
Cosa fare in caso di possesso di un prodotto ritirato
Per entrambi i richiami alimentari, è possibile restituire il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato per ottenere un rimborso, anche senza scontrino.
Nel caso dei semi di girasole, inoltre, Aldi mette a disposizione il proprio servizio clienti al numero 800 370370.