Pensione anticipata 2025, attenzione alla prima scadenza per Ape Sociale e Quota 41
pubblicato:Si avvicina la prima data per l'invio della richiesta di accesso alla pensione anticipata 2025: chi può accedere con Ape Sociale e Quota 41 e quali sono le finestre temporali previste.

Per chi intende accedere alla pensione anticipata nel 2025, c’è una data specifica da segnare sul calendario: quella del 31 marzo 2025. Questa, infatti, è la data di prima scadenza per presentare domanda di accesso all’Ape Sociale e alla Quota 41 precoci, due strumenti che consentono di accedere al trattamento pensionistico prima della pensione di vecchiaia.
Bisogna però ricordare che i fondi disponibili potrebbero causare una mancata possibilità di accedere alla pensione anticipata: chi presenta la domanda nelle prime finestre ha maggiori probabilità di ottenere una risposta positiva. Per questo, nel rispetto dei requisiti, è consigliabile presentare la propria richiesta entro la prima data di scadenza: eventuali richieste presentate nelle finestre temporali successive potrebbero non essere prese in carico per mancanza di fondi.
Ape Sociale e Quota 41: le finestre di accesso e le scadenze per la pensione anticipata 2025
Sia l’Ape Sociale che la Quota 41 sono due forme di accesso alla pensione anticipata 2025, entrambe confermate per l’anno in corso.
L’Ape Sociale è un’indennità riconosciuta a chi ha raggiunto determinati anni di contributi e si trova in situazioni lavorative difficoltose. La Quota 41 precoci è riservata a chi ha iniziato a lavorare molto presto e ha versato almeno 41 anni di contributi.
Il Collegato Lavoro, entrato in vigore il 12 gennaio 2024 con la Legge n. 203/2024, ha definito tre finestre per la presentazione della domanda per la pensione anticipata 2025:
- •
31 marzo 2025
- •
15 luglio 2025
- •
30 novembre 2025.
Presentare la richiesta entro una di queste date può fare la differenza: come abbiamo anticipato, chi inoltra la domanda prima ha maggiori possibilità di ottenere l’accesso.
Inoltre, l’INPS ha fissato i termini entro i quali comunicherà l’accettazione o il rigetto delle richieste:
- •
entro il 30 giugno per chi ha fatto domanda entro il 31 marzo
- •
entro il 15 ottobre per le domande inviate entro il 15 luglio
- •
entro il 31 dicembre per i lavoratori che hanno presentato richiesta entro il 30 novembre.
Se la domanda verrà accettata, il lavoratore dovrà successivamente presentare la richiesta definitiva di pensionamento.
Pensione anticipata 2025: come funziona l’Ape Sociale
Tra le forme di accesso alla pensione anticipata 2025 abbiamo innanzitutto l’Ape Sociale, una forma di accesso al pensionamento in anticipo rispetto a quanto previsto dalla pensione di vecchiaia.
L’anticipo pensionistico può essere richiesto dal lavoratore che si trova in condizioni particolari e ha versato almeno 30 anni di contributi (36 anni per i lavori gravosi).
Per “condizioni particolari” si intendono lo stato di disoccupazione, lo svolgimento di mansioni gravose (negli ultimi 7 anni su 10 o negli ultimi 6 anni su 7), l’assistenza a un familiare in qualità di caregiver o una eventuale disabilità.
Chi può accedere alla Quota 41 precoci?
Ma l’accesso alla pensione anticipata 2025 spetta anche ai lavoratori precoci. Con questo termine si indicano coloro che, prima dei 19 anni, hanno versato almeno 12 mesi di contributi.
Per accedere alla pensione anticipata con Quota 41, quindi, i lavoratori devono aver accumulato 41 anni di contributi.
L’accesso a Quota 41 è consentito solamente a determinate categorie:
- •
disoccupati
- •
caregiver
- •
lavoratori con ridotta capacità lavorativa
- •
dipendenti che svolgono mansioni gravose.