Nuovo aumento al prezzo del gas a febbraio 2025, come incide sulle bollette

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Nuovo aumento al prezzo del gas a febbraio 2025, +3% rispetto al mese precedente: ecco come incide sulle bollette il nuovo rincaro.

Nuovo aumento al prezzo del gas a febbraio 2025, come incide sulle bollette

Dall’inizio della stagione invernale, i riflettori sono stati puntati ai prezzi delle bollette e ai possibili rincari delle utenze. Non a caso, recentemente il governo Meloni ha cercato di fornire aiuti economici alle famiglie, introducendo un nuovo bonus bollette una tantum da 200 euro. Tuttavia, l’ARERA ha comunicato una pessima notizia per i consumatori: a febbraio 2025, infatti, è stato aggiornato il tariffario, con un incremento del 3% del prezzo del gas per i clienti vulnerabili. Il prezzo di riferimento è oggi fissato a 130,43 centesimi per metro cubo. Questo nuovo aumento al prezzo del gas avvenuto a febbraio 2025, purtroppo, non è il primo da quando la stagione invernale è iniziata: ecco come incide sulle bollette.

Aumento al prezzo del gas, ARERA aggiorna le tariffe a febbraio 2025

Stando a quanto riportato da ARERA, l'aumento del 3% al prezzo del gas registrato a febbraio 2025 si deve principalmente all'incremento delle quotazioni all'ingrosso del gas.

L’incremento delle quotazioni all’ingrosso ha portato il prezzo della sola materia prima per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità a 52,91 euro al megawattora.

Come anticipato, invece, il prezzo di riferimento del gas a febbraio 2025 è salito a 130,43 centesimi di euro per metro cubo.

Nel mese di gennaio 2025, invece, il prezzo di riferimento del gas era di 126,63 centesimi per metro cubo: in sostanza, in un solo mese, il prezzo è salito del 3%, mentre si è registrato un incremento complessivo del 5% dall'inizio della stagione termica a settembre 2024.

L'andamento del prezzo del gas dipende in gran parte da fattori geopolitici e dai conflitti internazionali.

Inoltre, anche la domanda nei primi due mesi del 2025 è cresciuta: rispetto al medesimo periodo nel 2024, si è registrato un incremento dell’8%.

Aumento al prezzo del gas a febbraio 2025: l’impatto sulle bollette

Viene quindi spontaneo chiedersi come il nuovo aumento al prezzo del gas a febbraio 2025 incida sulle bollette. La risposta è arrivata grazie a uno studio dell'Unione Nazionale Consumatori.

Ipotizzando un consumo annuo di 1.100 metri cubi di gas, l'aumento del 3% a febbraio 2025 si traduce in una spesa aggiuntiva di circa 41 euro su base annua. La spesa totale prevista per i prossimi dodici mesi, ipotizzando prezzi costanti, raggiunge i 1.435 euro. Se a questa cifra si aggiungono i 626 euro previsti per la fornitura elettrica, il costo complessivo per l'energia nel 2025 ammonta a 2.061 euro.

Facendo poi un paragone con quanto accadeva a febbraio 2024, purtroppo, si scopre che il prezzo del gas è aumentato del 29,9%.

L’aumento si traduce in una spesa annua superiore di 225 euro rispetto al 2024.

Se il confronto viene fatto con i dati con febbraio 2021, la situazione è ancor più disastrosa: nel 2025 i prezzi del gas risultano più elevati dell'84,6%, e l’aumento comporta una spesa aggiuntiva pari a 658 euro per nucleo familiare.

Nuove misure dal governo per contrastare i rincari

In risposta alle maggiorazioni e all’aumento del prezzo del gas a febbraio 2025, il governo Meloni ha varato un decreto che prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese.

Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha recentemente commentato la situazione del caro bollette. Secondo il ministro, per una diminuzione dei costi è necessaria una riduzione del prezzo del gas sui mercati internazionali.

Argomenti

Risparmio