Fondo perduto, nuovo contributo da 150.000€ al via: chi può richiederlo e per quali attività
pubblicato:Da poche ore, è disponibile un nuovo finanziamento a fondo perduto, che concederà fino a 150.000 euro a imprese e imprenditori. Scopriamo come funziona.

Da poche ore, è disponibile un nuovo finanziamento a fondo perduto, che concederà fino a 150.000 euro a imprese e imprenditori. Il bando, denominato ufficialmente Bando Imprese Borghi, sarà attivo per tutta l’estate, fino al prossimo settembre.
La nuova iniziativa si colloca nell’ambito del PNRR, in particolare nel tentativo di rilanciare l’economia dei borghi italiani.
Come avviene nella maggior parte dei bandi relativi a contributi a fondo perduto, anche questo specifico bando viene gestito da Invitalia. Analizziamone i dettagli, i beneficiari, le scadenze previste.
Fondo perduto, nuovo contributo da 150.000€ al via: chi può richiederlo e per quali attività
Il nome ufficiale dell’agevolazione, che come detto è stata denominata Bando Imprese Borghi, lascia già intuire facilmente chi potranno essere i beneficiari.
Potranno richiedere fino a 150.000 euro a fondo perduto non solo le PMI, ma anche le micro-imprese. Ammesse alla richiesta, inoltre, anche le imprese individuali.
Hanno accesso al contributo gli operatori del terziario, le persone fisiche e gli enti no-profit senza scopo di lucro. Potranno richiedere il finanziamento anche coloro che non sono attualmente in attività, ma intendono avviare un’impresa che riesca a rilanciare l’economia del borgo italiano dove desiderano operare.
Nello specifico, i beneficiari della misura verranno individuati però all’interno dei 294 Comuni che hanno vinto il Bando Borghi.
Fondo perduto Bando Imprese Borghi: come funziona?
Andiamo adesso a occuparci dell’esatto funzionamento del Bando Imprese Borghi.
Il bando prevede un finanziamento a fondo perduto, che verrà concesso su progetti presentati dagli interessati e che ammonta ad un massimo di 150.000 euro.
Nello specifico, potranno ottenere la copertura del:
- •
100% delle spese tutti quei progetti presentati da nuove imprese, o da attività gestite in prevalenza da donne o giovani;
- •
90% delle spese tutti gli altri progetti presentati.
Per finanziare il Bando Imprese Borghi ed il relativo contributo a fondo perduto, sono stati stanziati 188 milioni di euro, provenienti dal PNRR.
Pur trattandosi di un fondo ingente, una volta esaurite le risorse finanziari non verranno accettate nuove domande. Quindi è opportuno inoltrare tempestivamente la propria richiesta.
Imprese Borghi, come richiedere il contributo? Domanda e scadenze previste
La domanda per ottenere il contributo a fondo perduto previsto dal bando Imprese Borghi può essere inoltrata presentando un progetto di consolidamento di attività preesistente o per un progetto relativo ad una nuova attività.
I settori ammessi sono quelli relativi a turismo, commercio, cultura, artigianato e agro-alimentazione.
I progetti di rilancio economico e sociale vanno inoltrati presentando apposita domanda mediante il sito Invitalia.
Le domande sono già attive, dato che il bando è valido a partire dall’8 giugno 2023. La data di chiusura del bando è invece prevista per il prossimo 11 settembre 2023.
Chiaramente, i fondi disponibili potrebbero esaurirsi anche prima: meglio, quindi, inviare la domanda il prima possibile.