Finanziamenti a fondo perduto 2025, due nuovi bandi attivi a febbraio
pubblicato:Tornano i finanziamenti a fondo perduto anche nel 2024. Ecco i bandi attivati a febbraio 2025: chi può presentare domanda e ottenere i contributi.
![Finanziamenti a fondo perduto 2025, due nuovi bandi attivi a febbraio](https://cdn.ftaonline.com/2025/02/04/100025/38.webp)
Tornano i finanziamenti a fondo perduto anche nel 2025: nel mese di febbraio sono stati attivati due nuovi bandi. Destinati alle aziende e alle PMI, le opportunità sono volte a incentivare le opportunità formative per i dipendenti. Inoltre, i contributi saranno destinati a coloro che avvieranno, nella propria azienda, alcune opere miranti ad accelerare la transizione ecologica. Dopo il bando ISI INAIL, due opportunità sono state recentemente attivate: il Fondo nuove competenze e il Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
Finanziamenti a fondo perduto 2025: il Fondo nuove competenze
Non è certo il primo anno che il Ministero del Lavoro concede alle aziende il cosiddetto Fondo Nuove Competenze.
Si tratta di una forma di finanziamento a fondo perduto la cui dotazione economica, per l’anno corrente, è stata fissata a 730 milioni di euro.
Come il nome stesso del fondo lascia intendere, si tratta di un finanziamento strettamente legato alle competenze dei lavoratori. Viene infatti erogato per far sì che questi acquisiscano formazione e aggiornamenti lavorativi.
Il Fnc, questo l’acronimo della misura, nasce per sostenere le PMI e le aziende attualmente impegnate nell’adeguamento a nuovi modelli organizzativi e produttivi. Nasce quindi per aiutare le imprese italiane nella transizione ecologia e digitale, in un’epoca di cambiamenti che, spesso e volentieri, necessita anche di investimenti economici ingenti, da parte delle aziende, per stare al passo coi tempi.
Il contributo e come presentare domanda
Il finanziamento a fondo perduto 2025 garantito dal Fondo nuove competenze permetterà alle aziende, in dettaglio, di recuperare il costo delle ore di lavoro che i dipendenti utilizzeranno per frequentare corsi di aggiornamento professionale.
Più nel dettaglio, si avrà diritto alla copertura del 100% dei contributi assistenziali e previdenziali relativi alle ore di formazione. Inoltre, verrà anche garantita una copertura oraria lorda pari al 60%. Nel caso in cui siano previsti accordi che hanno previsto riduzioni agli orari di lavoro, mantenendo però la retribuzione, la copertura salirà al 100%.
Il Fondo nuove competenze 2025 sarà accessibile alle imprese dal 10 febbraio al 10 aprile 2025. Gli interessati dovranno far riferimento alla piattaforma MyAnpal per presentare la propria domanda.
Finanziamenti a fondo perduto 2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Tra i finanziamenti a fondo perduto 2025 destinate alle imprese, poi, abbiamo anche un secondo bando attualmente attivo.
Si tratta del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che è nato per promuovere i progetti di sostenibilità, efficientamento energetico e riduzione delle emissioni da parte delle industrie.
A fronte di un programma di investimento che sia compreso tra 3 e 20 milioni di euro, si potrà ottenere un contributo a fondo perduto. Il programma, oltre che mirare al miglioramento degli aspetti appena citati, può anche prevedere attività di formazione per il personale.
Le domande sono gestite da Invitalia, e sono accessibili dal 5 febbraio all’8 aprile 2025.