Borse di studio universitarie INPS 2025, come richiedere fino a 2.000€

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Come richiedere le borse di studio universitarie INPS 2025 da 2.000 euro? Ecco requisiti, domande e scadenze da rispettare.

Borse di studio universitarie INPS 2025, come richiedere fino a 2.000€

Come ogni anno, l’INPS ha messo a disposizione diverse borse di studio destinate agli studenti universitari. Si tratta di veri e propri contributi in denaro, destinati a sostenere economicamente gli studenti meritevoli, figli o orfani di dipendenti pubblici, nel loro percorso accademico. Il contributo che è possibile richiedere quest’anno, entro la prima metà di marzo 2025, è relativo all’anno accademico 2022/2023. Infatti, l'INPS ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di studio del valore di 2.000 euro ciascuna e destinate a coloro che, per l’anno accademico 2022/2023, risultavano iscritti ad un corso universitario, Ma quali sono i requisiti, le scadenze e le modalità di presentazione della domanda? Scopriamolo insieme.

Borse di studio universitarie INPS 2025: chi può averle? I requisiti

Le borse di studio universitarie INPS 2025, come ogni anno, non si rivolgono purtroppo a tutti gli studenti italiani iscritti all’Università.

Sono infatti riservate ai figli o agli orfani di determinate categorie di lavoratori. In particolare, possono presentare domanda coloro che sono figli o orfani di:

  • Iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

  • Pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici

  • Iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale

  • Iscritti al Fondo IPOST.

Inoltre, per poter accedere alle borse di studio INPS, gli studenti devono soddisfare anche determinati requisiti generali.

Innanzitutto, sono richiesti un’età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del bando e una media ponderata minima di 24/30.

Inoltre, non possono richiedere i 2.000 euro coloro che hanno già beneficiato, per l'anno accademico 2022/2023, di altre provvidenze analoghe erogate dall'INPS, dallo Stato, da enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre istituzioni pubbliche o private di valore superiore al 50% dell'importo della borsa di studio messa a concorso.

Infine, non sono ammessi i vincitori del bando INPS Collegi Universitari relativamente all'anno accademico per il quale si concorre.

Ricordiamo poi che gli studenti fuori corso non possono accedere al bando.

Come richiedere le borse di studio universitarie INPS 2025?

La presentazione della domanda per le borse di studio universitarie INPS 2025 avviene esclusivamente online.

Sarà necessario utilizzare il portale ufficiale INPS per compilare la domanda, previa autenticazione con SPID, CNS o CIE.

Prima della presentazione della domanda, il richiedente può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la determinazione dell’ISEE 2025 per prestazioni universitarie.

L’ISEE, infatti, sarà necessario per stabilire la posizione del candidato in graduatoria.

Questo perché le borse di studio universitarie INPS 2025 vengono erogate a studenti con redditi familiari non elevati.

È quindi necessario presentare una DSU aggiornata e corretta per evitare errori che possano compromettere la candidatura.

Le scadenze da rispettare

Come da bando, per ottenere le borse di studio universitarie INPS 2025 e per richiedere, di conseguenza, fino a 2.000 euro, sarà necessario rispettare rigorosamente le scadenze prestabilite.

Le domande si possono inviare già da tempo: sono accettate a partire dal 30 gennaio 2025.

Per quanto concerne la scadenza, invece, siamo ormai agli sgoccioli. Infatti, la chiusura delle domande è fissata al 10 marzo 2025, ore 12 (salvo eventuali proroghe che non sono ancora state comunicate).

È necessario rispettare queste tempistiche per garantire la validità della propria candidatura. Le domande presentate oltre il termine indicato, infatti, non saranno prese in considerazione.

Argomenti

INPSRisparmio