Bonus single 2025, tutti gli aiuti e le agevolazioni per chi non ha figli
pubblicato:Quali sono i bonus single 2025? Ecco le agevolazioni accessibili anche a chi non ha figli e vive solo, attive e confermate per l'anno in corso.

Com’è ormai ben noto, il Governo italiano negli ultimi anni ha introdotto diverse misure di sostegno pensate per le coppie e per le famiglie con figli. Tuttavia, esistono anche numerosi bonus single 2025, ossia delle agevolazioni che possono essere richieste, nel rispetto dei requisiti, anche da chi non vive in coppia e da coloro che, conviventi o meno, non hanno figli a carico. Si tratta di agevolazioni varie, che riguardano le bollette, l’affitto, la formazione e il lavoro. Analizziamo insieme i bonus single 2025, ovvero tutte quelle misure che non sono destinate unicamente alle famiglie e che potranno essere fruite durante l’anno in corso.
Bonus single 2025, quali agevolazioni sono fruibili per bollette e affitto?
Non mancano le agevolazioni che possiamo considerare come bonus single 2025: tutti quei contributi statali, cioè, che possono essere richiesti anche dai nuclei familiari composti da una sola persona.
È doveroso sottolineare che questi aiuti statali sono di gran lunga inferiori, a livello numerico, rispetto alle agevolazioni pensate per le famiglie. Pensiamo, ad esempio, all’Assegno Unico, o a tutti i bonus per genitori con figli a carico.
Tuttavia, esistono diversi sostegni reddituali anche per i single. Tra questi, il bonus sociale bollette 2025. Anche il contributo previsto per le utenze è fruibile da chi non ha figli a carico.
Ricordiamo infatti che, rispettando la soglia ISEE dei 9.530 euro annui, i nuclei famigliari fino a tre componenti possono accedere all’agevolazione sulle bollette di luce, gas e acqua.
Il che significa che la misura, nel rispetto del limite ISEE, è fruibile anche dai single.
Tra i bonus single 2025 rientra inoltre il contributo per l’affitto destinato a coloro che cambiano città per motivi lavorativi.
Questo bonus, che non prevede limiti di età anagrafica, viene concesso a coloro che vengono assunti a tempo indeterminato in una località che dista almeno 100 chilometri dalla precedente abitazione. Per aiutare nel trasferimento, lo Stato mette a disposizione un bonus affitto di importo massimo pari a 5.000 euro.
Bonus single 2025: le misure per il lavoro e la formazione
Anche i cosiddetti fringe benefit rientrano tra i bonus single 2025. Infatti, possono accedervi anche i dipendenti senza figli, in misura minore.
Se chi ha figli ha diritto a fringe benefit esentasse pari a 2.000 euro, per i single e per i dipendenti anche in coppia ma senza figli sono previsti 1.000 euro, anche in questo caso esentasse.
I single possono inoltre accedere al Supporto Formazione e Lavoro, una misura che, insieme all’Assegno di Inclusione, ha sostituito il vecchio Reddito di Cittadinanza.
Possono accedere alla misura, inizialmente pari a 350 euro mensili e ora incrementato a 500, coloro che hanno perso il lavoro, purché rispettino il limite di reddito annuo fissato a 10.140 euro.
L’agevolazione permette di partecipare a corsi di aggiornamento professionale ed è concessa per 12 mesi. Può poi essere rinnovata per altri 12 mesi se il corso di formazione frequentato ha una durata superiore all’anno.
Altri contributi attivi anche per chi non ha figli
Tra i bonus single 2025 abbiamo anche il bonus psicologo, che prevede fino a un massimo di 50 euro per ciascuna seduta presso specialista accreditato.
Rientrano infine, tra le agevolazioni che possono essere richieste anche da coloro che non hanno figli, il bonus TARI e i cosiddetti bonus casa per le ristrutturazioni.