Aumenti bollette di luce e gas, 670 euro in più di spesa per le famiglie
pubblicato:Gli aumenti alle bollette di luce e gas costano alle famiglie più di 670 euro ogni anno: i dati di Codacons e Assoutenti.
![Aumenti bollette di luce e gas, 670 euro in più di spesa per le famiglie](https://cdn.ftaonline.com/2025/02/06/100214/38.webp)
Nuovi aumenti alle bollette di luce e gas: secondo le stime di Assoutenti e Codacons, i rincari energetici non solo pesano direttamente sui costi delle utenze, ma si riflettono anche sui prezzi di beni essenziali. Alimentari e prodotti di uso quotidiano, solo per fare un esempio, stanno pesando sui bilanci familiari a causa dei rincari a energia e gas. Per le famiglie, ogni anno, questa situazione ha in costo che, in alcuni casi, supera i 670 euro.
Aumenti delle bollette di luce e gas, aumentano i costi: 671 euro in più
Secondo quanto è emerso dai dati, a gennaio 2025 l’inflazione ha registrato una crescita dell’1,5% nel nostro Paese.
Ma non è questo il dettaglio più allarmante, perché gli aumenti alle bollette di luce e gas sono quelli che destano maggiori preoccupazioni. I prezzi, infatti, hanno subito un incremento del 27,8% nell’ultimo anno. E, secondo i dati rilevati dall’ISTAT, questa situazione si estende anche ai beni energetici non regolamentati che, invece, hanno subito una maggiorazione del 12,7% in un solo mese.
L’aspetto del caro energia che desta maggiori preoccupazioni e disagi per le famiglie è che questo non si limita a colpire le bollette di luce e gas.
Gli aumenti causano un impatto negativo sull’intero sistema economico. Le aziende, ad esempio, sono ad oggi costrette ad affrontare costi di trasporto, oltre che di produzione, più alti.
E questa situazione si riflette sui beni, sia di uso quotidiano che di consumo.
Le stime di Codacons parlano chiaro: una famiglia tipo composta da tre elementi (due genitori e un figlio) dovrà affrontare un aumento medio di 493 euro annui. I costi, per le famiglie con due o più figli, sono ovviamente destinati ad aumentare: si stima che la spesa media potrebbe superare i 670 euro. Codacons, per la precisione, parla di un aumento da 671 euro.
Le conseguenze: le maggiorazioni ai prezzi al dettaglio
Gli aumenti delle bollette di luce e gas, purtroppo, causano una perdita del potere d’acquisto delle famiglie italiane. Con le utenze in aumento, infatti, le possibilità di fare spese si riducono.
Secondo il Codacons, uno degli effetti più evidente è l’aumento ai prezzi di alimentari e bevande analcoliche, che in un anno è salito del 2,3%.
Prodotti essenziali come pane, pasta, latte e altri beni di prima necessità hanno visto un incremento dei prezzi, un aumento direttamente collegato alle maggiorazioni ai costi di produzione e trasporto, a loro volta legati ai rincari dell'energia.
Aumenti delle bollette di luce e gas: l'impatto sui servizi
E, oltre ai beni di prima necessità, a causa degli aumenti alle bollette di luce e gas sono state registrate maggiorazioni ai servizi.
Anche ristoranti, negozi e altre attività commerciali hanno dovuto aumentare i loro prezzi.
Infatti, è ovvio che bollette più alte si traducono in costi aggiuntivi che, molto spesso, vengono spesso “scaricati” direttamente sui consumatori. La conseguenza diretta è l’aumento al prezzo finale dei servizi.
È chiaro che le maggiorazioni stanno avendo, come conseguenza, un calo della domanda, soprattutto quando si tratta di servizi non necessari.