Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro 2025, i nuovi requisiti INPS
pubblicato:Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro 2025, cambiano i requisiti: i dettagli dell'aggiornamento INPS e quali sono le novità.

Cambiano i requisiti di accesso per l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro nel 2025: l’INPS ha recentemente aggiornato la relativa sezione sul proprio sito ufficiale. La recente Manovra 2025 ha infatti introdotto diverse novità relative ai due sussidi che vengono erogati a famiglie che versano in una situazione economica svantaggiata. Ecco tutto ciò che c’è da sapere e quali sono gli aggiornamenti previsti per l’anno corrente.
Assegno di Inclusione, i nuovi requisiti 2025
Iniziando dall’Assegno di Inclusione, la Manovra 2025 ha innanzitutto innalzato la soglia ISEE prevista per accedere alla misura.
All’ADI potranno adesso accedere le famiglie con ISEE entro i 10.140 euro, mentre per l’anno precedente la soglia era fissata a 9.360 euro.
Cambia, inoltre, la soglia di reddito familiare, che passa dai vecchi 6.000 agli odierni 6.500 euro. Nel caso in cui, all’interno del nucleo familiare, sia presente un soggetto affetto da disabilità grave o un over 67, la soglia, grazie alle scale di equivalenza, è pari a 8.190 euro.
Segnaliamo che l’INPS, a seguito dell’aggiornamento dei requisiti, sta effettuando dei controlli serrati sui beneficiari. L’Istituto sta cioè verificando che il nucleo famigliare continui a rispettare i requisiti richiesti. In particolar modo vengono verificati:
- •
eventuale aggiornamento ISEE
- •
dimissioni dal lavoro
- •
nuovi redditi percepiti.
Nel caso in cui la famiglia beneficiaria non abbia presentato l’ISEE 2025, si rischia la sospensione del pagamento dell’ADI fino a quando la posizione non verrà regolarizzata.
I nuovi requisiti di accesso al Supporto Formazione e Lavoro 2025
Oltre ad aggiornare i requisiti di accesso dell’Assegno di Inclusione, l’INPS ha provveduto ad aggiornare anche quelli relativi al Supporto Formazione e Lavoro.
La novità più interessante relativa al SFL 2025 è l’innalzamento degli importi mensili. Se, infatti, all’epoca della sua ideazione, il contributo previsto era pari a 350 euro al mese, per l’anno corrente l’importo mensile erogato è di 500 euro.
Altra novità degna di nota riguarda la durata del Supporto Formazione e Lavoro nel 2025. Se, inizialmente, il beneficio era concesso solo per 12 mesi, ad oggi può essere esteso per ulteriori 12 mensilità.
Per quanto concerne la soglia ISEE, come per l’ADI questa è stata innalzata a 10.140 euro.
Non cambia, invece, il requisito relativo alla frequenza a corsi di formazione e riqualificazione professionale. Il richiedente, inoltre, deve firmare il PSP, il patto di servizio personalizzato, per ottenere il sussidio mensile.
Il PSP, infine, dovrà essere aggiornato se si intende estendere il sussidio per ulteriori 12 mesi.
Quando arriveranno i pagamenti
Se i requisiti di accesso all’Assegno di Inclusione e al Supporto Formazione e Lavoro 2025 sono cambiati, in merito alle date di pagamento non ci sono invece novità.
Quando arriveranno, quindi, i pagamenti dell’ADI e del SFL ad aprile 2025?
Stando alle informazioni fornite dall’INPS, per chi li riceve la prima volta i due sussidi verranno erogati entrambi martedì 15 aprile 2025. Tutti gli altri beneficiari, invece, riceveranno l’accredito entro il 27 del mese.