Allarme melamina nei prodotti per bambini: quali sono i rischi per la salute?

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Scopri i rischi per la salute dei bambini legati alla presenza di melamina in posate, piatti e bicchieri. Ecco quali sono i pericoli per la salute e quali le condizioni che consentono il rilascio di questa pericolosa sostanza.

Allarme melamina nei prodotti per bambini: quali sono i rischi per la salute?

Un nuovo allarme ha di recente destato varie preoccupazioni, soprattutto nei genitori che hanno figli molto piccoli. In alcuni prodotti per bambini, quali piatti, bicchieri e stoviglie in plastica, qualora sottoposti a determinate condizioni, sono stati trovate significative quantità di melamina.

Purtroppo, si tratta di una sostanza chimica molto utilizzata per la produzione di articoli per la casa, che però, se non adeguatamente utilizzata, può avere potenziali proprietà cancerogene.

I rischi per la salute derivanti dall'esposizione alla melamina sono molteplici e preoccupanti, soprattutto alla luce del fatto che tale sostanza è stata evidenziata in prodotti che, abitualmente e quotidianamente, vengono utilizzati da e per i bambini.

Allarme melamina nei prodotti per bambini: quali sono i rischi per la salute?

Purtroppo, al momento, la melamina è una sostanza molto diffusa, poiché utilizzata in diversi processi industriali.

Chiamata anche melammina, questa sostanza, se a contatto con elevate temperature, può diventare cancerogena.

Per questo l’allarme melamina è scattato soprattutto in stoviglie, posate e prodotti per la pappa dedicati ai bambini.

Ogni volta che un oggetto in plastica viene a contatto con una sostanza calda, che sia un brodo o una qualsiasi pappina, se la temperatura supera i 70 gradi centigradi, oggetto rilascerà non solo melamina, ma anche formaldeide.

Quando la melamina si degrada, infatti, può trasformarsi in altre sostanze chimiche tossiche come la già citata formaldeide. Quest’ultima, oltre che cancerogena, è stata associata a disturbi respiratori, irritazione degli occhi e problemi dermatologici.

Inoltre, anche se si attendono conferme maggiori in merito, la melamina sembrerebbe anche in grado di contrastare la fertilità umana.

Per tali ragioni, da mesi l’Echa si batte per far sì che la melamina venga inserita nell’elenco delle sostanze pericolose. Quelle, cioè, che necessitano di un set di autorizzazioni prima del loro utilizzo indiscriminato.

Allarme melamina: quali sono i prodotti incriminati

Sebbene la preoccupazione maggiore riguardi soprattutto i prodotti per bambini, quali set pappa, bicchieri e altre stoviglie in plastica, la melamina viene utilizzata ampiamente anche nella produzione di altri prodotti.

In generale, questa sostanza potenzialmente tossica viene utilizzata per la produzione di plastica dura.

Per questo è ampiamente sfruttata per la realizzazione di piatti e bicchieri a prova di urto, ma anche per la produzione di oggetti di uso comune.

È inoltre impiegata nella produzione di piatti e stoviglie per adulti: solo per fare un esempio, i classici piatti da campeggio in plastica sono prodotti, di solito, con melamina.

Quando l’etichetta non è d’aiuto

Sfortunatamente, fino a quando non sarà disposta un’adeguata regolamentazione, anche l’etichetta dei prodotti non ci sarà d’aiuto.

Non essendo ancora inserita nelle sostanze potenzialmente pericolose, l’utilizzo di melamina non viene attualmente indicato nelle etichette dei prodotti. Cosa che accade invece con altri prodotti potenzialmente dannosi, quali ad esempio il BPA.

Al momento, dunque, possiamo solo sperare in una positiva evoluzione della faccenda. In altre parole, allo stato attuale delle cose l’unica speranza è che vengano aggiornate le regole d’utilizzo di questo prodotto all’interno dei processi industriali.