Lo stipendio medio in Italia è tra i più bassi d’Europa: quanto guadagnano i lavoratori?
pubblicato:In Italia i lavoratori guadagnano meno di tutti i loro colleghi europei: qual è lo stipendio medio di un insegnante, di un medico e di un operaio? Ecco grafici e tabelle per mettere a confronto il guadagno dei lavoratori italiani con quelli del resto d'Europa.

L'inflazione, la crisi energetica e il caro prezzi stanno mettendo a dura prova tutti i cittadini italiani ed europei, ma nonostante questo le previsioni della Bce sembrano positive.
Nell'ultimo rapporto 2022, infatti, la Bce ha spiegato che gli stipendi medi "registreranno tassi di crescita ben superiori alle medie storiche". Bisogna capire se tali aumenti riguarderanno anche il nostro Paese.
Ecco quali sono gli stipendi medi di insegnanti, medici e operai in Italia e in Europa: quanto guadagnano i lavoratori italiani rispetto agli europei?
Stipendio medio in Italia e in Europa: quanto guadagnano i lavoratori?
L'Italia è la maglia nera d'Europa: l'ultima elaborazione Openpolis sui dati dell'Ocse sugli stipendi medi dei lavoratori vede il nostro Paese nelle parti più basse della classifica.
Basti pensare che negli ultimi 30 anni, dal 1990 al 2020, l'Italia ha registrato una diminuzione degli stipendi medi del 2,9%, mentre nei Paesi baltici c'è stato un aumento quasi al triplo.
In linea generale, in cima alla classifica dei Paesi con uno stipendio medio annuale più elevato troviamo molti Stati dell'Europa nord-occidentale, come per esempio Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio o Danimarca.
Agli ultimi posti della classifica, invece, si trovano - oltre all'Italia - alcuni Stati dell'Europa centrale (Slovacchia e Ungheria) e meridionale (Grecia e Portogallo).
Stipendi medi in Europa: dove si guadagna di più?
Andando ad analizzare quali sono gli Stati dell'Europa dove i lavoratori guadagnano di più stupisce scoprire che è Lussemburgo a guidare la classifica.
In questo piccolo Stato, infatti, i lavoratori arrivano a guadagnare uno stipendio medio di 65,8 mila dollari all'anno. Tale cifra è il doppio rispetto a quanto guadagna un lavoratore greco, e il triplo rispetto a un corrispondente slovacco.
Per capire quale sia stato l'andamento degli ultimi 30 anni sugli stipendi medi dei lavoratori riportiamo un esempio.
In Lituania la retribuzione media nel 1995 era pari a 8 mila dollari, mentre nel 2020 è salita a 32 mila dollari (+272%).
L'Italia, come abbiamo visto, anziché aumentare gli stipendi medi dei lavoratori ha perso quasi il 3% in 30 anni. Ma da gennaio 2023 sono in arrivo nuovi aumenti in busta paga per alcuni lavoratori.
Quanto guadagnano medici, insegnanti e operai: stipendi medi in Italia e in Europa
Facciamo ora un confronto tra lo stipendio medio di quattro Stati europei: Francia, Germania, Spagna e Italia. Quanto guadagnano un medico, un insegnante e un operaio nei singoli Paesi?
La differenza di stipendio tra le varie professioni nei singoli Stati è davvero impressionante.
Come si evince dai dati (riportati nell'immagine sopra), un medico italiano prende circa il 70% in meno rispetto al collega tedesco su base annua. Non va meglio nemmeno in Spagna, dove però i salari sono di poco più elevati.
Un altro dato che emerge chiaramente è come un insegnante tedesco guadagna più del doppio del corrispondente italiano. Non solo: un'indagine condotta dall'Osservatorio CPI ha messo in evidenza come gli stipendi degli insegnanti in Germania crescano in maniera più rapida rispetto al nostro Paese.
I "colletti blu", ovvero gli operai italiani sorpassano gli spagnoli, ma restano ben lontani dallo stipendio dei francesi e dei tedeschi.
Curioso notare, infine, come lo stipendio medio degli operai italiani sia superiore a quello degli insegnanti.