Prezzi alimentari aumentati, come risparmiare 200€ al mese
pubblicato:Con l'inflazione a 6,9% in Italia, anche i beni di prima necessità stanno subendo un'impennata che rende molto più costoso fare la spesa. Ecco perché in questo momento storico è ancora più importante seguire alcuni consigli di risparmio che potrebbero farci spendere anche 200€ in meno al mese.

I prezzi al consumo in Italia continuano a salire. Secondo l'Istat, l'inflazione ha ormai toccato il 6,8% e non accenna a fermarsi.
Solo per i generi alimentari, a maggio i consumatori hanno dovuto spendere molto di più rispetto ad un anno fa. Sebbene non tutti gli alimenti siano ugualmente colpiti dall'aumento, la spesa per generi alimentari ha un impatto elevato sulla spesa settimanale di una famiglia, maggiore di quello a cui eravamo abituati.
Ma se gli acquisti vengono pianificati e non fatti in modo impulsivo, si può risparmiare sino a 200€ al mese, per una famiglia di 3 persone.
Le famiglie potranno risparmiare anche applicando alcuni consigli riguardanti gli elettrodomestici più energivori che si trovano nelle case.
Il primo consiglio è organizzare un piano di acquisti e utilizzare gli avanzi
Se pianifichi il tuo piano di acquisti con lungimiranza, puoi risparmiare un sacco di soldi. Pensa in anticipo ai prodotti di cui avrai bisogno per la settimana, quante volte cucinerai a casa e quanti pasti, invece, porterai in ufficio. Pianifica anche gli avanzi che non devono essere gettati, ma riciclati in gustose ricette.
Il secondo consiglio è fare la spesa con la pancia piena e con una lista precisa
Non andare mai al supermercato senza una lista della spesa. In questo modo eviterai di acquistare prodotti non necessari e non ti farai ingannare da presunte offerte speciali. Se acquisterai solo i prodotti necessari inseriti nella lista, potrai risparmiare almeno 50 euro in prodotti inutili.
Non importa quanto possa essere economico un prodotto, se non ne hai bisogno non comprarlo.
Anche fare la spesa quando hai fame non è una buona idea, perché da affamati è più difficile resistere alle tentazioni.
Il terzo consiglio è acquistare i prodotti in offerte speciali
Tieni d'occhio le offerte speciali per i prodotti di cui hai bisogno. Puoi farlo anche utilizzando le applicazioni dei supermercati. Mi raccomando, usa le promozioni in modo consapevole, senza acquistare ciò di cui non hai bisogno.
Se acquisti prodotti di cui hai bisogno, in offerta speciale, potrai risparmiare circa 40€ al mese (basandosi sempre su una famiglia di tre persone). Anche l'acquisto di generi alimentari vicini alla scadenza ridurrà il costo della spesa. Di solito i supermercati li posizionano in un posto ben preciso. Se vuoi risparmiare, puoi acquistarli e consumarli in pochi giorni.
Acquista prodotti di marca non famosa e frutta e verdura di stagione
La maggior parte dei supermercati posiziona i propri marchi, quelli più economici e quelli non pubblicizzati, sugli scaffali più bassi, mentre i prodotti di marca più costosi sono presentati all'altezza degli occhi. Se ti chini un po' potrai risparmiare un bel po' di euro. Per fare un esempio pratico: un detersivo liquido per lavatrice di una marca non famosa può costare anche 2 euro in meno di uno di marca.
Per quanto riguarda la frutta e la verdura, se acquisti quella di stagione e a chilometro zero, pagherai sicuramente meno. Se acquisti direttamente dal produttore o al mercato all'ingrosso, potrai risparmiare anche di più. Se si segue questo consiglio si possono pagare questi alimenti anche la metà del prezzo che di solito si spende nei supermercati. Considerando un risparmio di circa 10 euro al giorno, al mese seguendo questo consiglio si potrebbero risparmiare circa 30 euro.
Non acquistare insalate in busta o piatti pronti. È vero che in questo modo risparmi tempo, ma non risparmi denaro. È più economico e più sano preparare da soli i propri pasti.
L'ottavo consiglio è usare l'olio extravergine di oliva con parsimonia
L'olio di oliva extravergine può arrivare a costare anche 10 euro al litro (quello di qualità superiore), se si acquista da produttori all'ingrosso si può pagare 7€ o 8€ al litro. Ma bisogna usarlo con parsimonia, prima di tutto perché troppo olio non fa bene alla salute perché ha tantissime calorie e, inoltre, un consumo esagerato di olio porta ad un consumo maggiore di denaro. Vale la pena usare l'olio con parsimonia, sia per la tua salute che per il tuo portafoglio.
Se l'acqua nella tua città è potabile e ha buone caratteristiche organolettiche, evita di acquistare l'acqua in bottiglia
Una confezione di 6 bottiglie d'acqua natura di buona qualità può arrivare a costare anche 2,50€, e per una famiglia di tre persone c'è bisogno almeno di circa 4 confezioni alla settimana, ovvero 16 confezioni al mese, spendendo così 40 euro al mese. Questi soldi si potrebbero risparmiare se si iniziasse a bere l'acqua del rubinetto. In questo modo risparmieremo queste 40 euro e proteggeremo l'ambiente non utilizzando bottiglie di plastica.
L'acqua in Italia è regolarmente controllata e quindi perfettamente potabile.
L'ultimo consiglio è portare il cibo da casa piuttosto che acquistarlo
Quando fai pausa pranzo in ufficio, cerca di portare il pasto da casa, anche il caffè grazie ad un thermos. Se seguirai questo consiglio potrai risparmiare un bel po' di soldi.
Se consideriamo una settimana lavorativa di cinque giorni alla settimana, un caffè al giorno, un panino e una bottiglietta d'acqua al giorno dal bar, il prezzo potrebbe arrivare ad un totale di minimo 6 euro al giorno. Questo significa spendere 120 euro al mese. Se poi i familiari che lavorano in ufficio e fanno pausa pranzo fuori sono più di uno, ovviamente le spese aumentano.
Queste 120 euro si potrebbero totalmente risparmiare portando da casa ciò di cui abbiamo bisogno per la pausa pranzo.
Seguendo questi consigli si possono risparmiare 200 euro e anche di più al mese e il budget familiare ne otterrà giovamento.