Reddito di cittadinanza, come spenderlo? Elenco spese consentite
pubblicato:Come si può spendere correttamente il reddito di cittadinanza? Ecco l’elenco delle spese consentite e gli acquisti vietati utilizzando la carta RdC.

Il reddito di cittadinanza è un contributo mensile che spetta ai nuclei familiari che soffrono di difficoltà economica e sono alla ricerca di un lavoro: introdotto nel 2019, ad oggi è percepito da moltissime famiglie italiane.
INPS e Poste Italiane erogano la ricarica del reddito di cittadinanza ogni mese sull’apposita carta RdC, ma il legislatore ha fissato un elenco delle spese consentite e degli acquisti vietati che si possono effettuare con l’importo del sussidio.
Ci sono poi altre indicazioni da seguire: per esempio, la carta RdC NON si può utilizzare anche all’estero e nemmeno per effettuare acquisti online.
Ecco come spendere correttamente il reddito di cittadinanza: quali sono gli acquisti consentiti e quali spese sono vietate. Cosa succede se non rispetto queste regole?
Reddito di cittadinanza: ecco l’elenco delle spese vietate
Il reddito di cittadinanza è nato con un duplice obiettivo: da un lato fornire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico; dall’altro lato per aiutare le persone a trovare un lavoro.
Trattandosi di un sussidio statale con obiettivi fissati, il legislatore ha voluto specificare un elenco degli acquisti e delle spese vietate: che cosa significa? Utilizzando la carta RdC, sulla quale viene accreditata la ricarica mensile, non potrò acquistare alcuni beni o servizi in quanto considerati – in un certo senso – “non essenziali”.
Nell’elenco degli acquisti vietati con il reddito di cittadinanza ci sono i gioielli, le armi, servizi finanziari o creditizi, servizi assicurativi, materiale pornografico, articoli di pelletteria, acquisti nelle gallerie d’arte o affini.
Sono vietati anche gli acquisti nei club privati e tutto quello che riguarda il leasing o l’acquisto di navi o imbarcazioni. Infine, non si possono acquistare nemmeno i Gratta e Vinci o giochi similari che consentono vincite in denaro.
Questo elenco di acquisti vietati – chiaramente – si limita a ciò che non si può acquistare con la carta RdC. Con denaro proprio, invece, si possono effettuare tutti gli acquisti che si desiderano.
Come spendere il reddito di cittadinanza
Dopo aver elencato tutte le spese che non possono essere effettuate con la carta RdC, la domanda che tutti si pongono è la seguente: come spendere il reddito di cittadinanza?
Ebbene, il legislatore non ha posto limiti al di fuori della lista degli acquisti vietati: ciò significa che tutto ciò che non rientra nella lista delle spese vietate può essere correttamente comprato anche con la carta RdC. Non solo beni di prima necessità, ma qualsiasi bene o servizio che non rientri nella precedente lista.
Per esempio, è possibile utilizzare il reddito di cittadinanza per pagare le bollette, per fare la spesa al supermercato o in farmacia, per andare in palestra o al cinema.
Si possono acquistare piccoli elettrodomestici, cellulari, abbigliamento, accessori, giocattoli e ogni altra cosa non sia espressamente vietata. Compresi anche ristoranti e hotel.
È bene ricordare che per pagare un bene o un servizio con la carta RdC occorre verificare che il negozio o punto vendita presso il quale si stanno effettuando le spese accetti correttamente i pagamenti con carte del circuito Mastercard.
Posso utilizzare il reddito di cittadinanza per pagare la rata di mutuo o affitto?
È possibile pagare anche la rata del mutuo o quella di affitto utilizzando i soldi ottenuti con il reddito di cittadinanza, ma occorre sapere che per questo tipo di spese è ammesso un solo bonifico ogni mese.
Sono ammesso anche le spese domestiche, relative alle utenze o altri servizi quali mense scolastiche: in tal caso occorre recarsi presso gli uffici postali, oppure presso gli esercenti abilitati.
Il reddito di cittadinanza, infine, non si può risparmiare: l’importo erogato a cadenza mensile deve essere speso entro il mese successivo a quello di effettuazione della ricarica.