Reddito di cittadinanza, come avere il bonus sulle bollette

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Ai beneficiari del reddito di cittadinanza spetta anche un bonus sulle bollette di luce, acqua e gas: come funziona e chi può richiederlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere per ottenere gli sconti sulle bollette per titolari RdC e quali sono le utenze che si possono pagare con il sussidio.

Reddito di cittadinanza, come avere il bonus sulle bollette

Se sei titolare del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza puoi ottenere anche uno sconto sulle utenze di luce, acqua e gas: non tutti sanno, infatti, che il bonus bollette previsto per le famiglie che possiedono un ISEE basso spetta anche ai beneficiari del sussidio grillino.

Come richiederlo? In realtà, non c’è bisogno di presentare alcuna domanda, in quanto Arera applica gli sconti direttamente sulle bollette dei nuclei familiari che ne hanno diritto: è importante, però, conoscere i dettagli su requisiti, importi e come funziona il bonus.

Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere sul bonus bollette per i titolari del reddito di cittadinanza: a chi spetta, come funziona, e quanto vale.

Reddito di cittadinanza e bonus bollette: a chi spetta?

Partiamo subito dalla platea di beneficiari del bonus bollette: con la nuova estensione del limite ISEE – previsto dal decreto Ucraina – tutti i titolari del reddito di cittadinanza sono inclusi tra i beneficiari degli sconti su luce, acqua e gas.

Infatti, mentre inizialmente il limite di reddito per accedere al bonus bollette era fissato a 8.265 euro all’anno, ad oggi possono ottenere gli sconti tutte le famiglie con ISEE sotto i 12.000 euro. Rientrano tra i beneficiari anche i titolari RdC e PdC, che – per ottenere il sussidio – possiedono un reddito inferiore a 9.360 euro all’anno.

È però necessario risultare titolari di un’utenza elettrica, del gas o dell’acqua per poter ottenere lo sconto sulle bollette: questa condizione potrebbe non essere soddisfatta da tutti i titolari RdC. In alternativa, uno dei familiari deve usufruire di una fornitura condominiale.

È possibile richiedere un solo bonus bollette per ciascuna tipologia di spesa: ciò significa che se ottengo lo sconto sull’energia elettrica non avrà diritto a quello su gas e acqua.

Reddito di cittadinanza e bonus bollette: quali sono gli importi

Passiamo ora agli importi del bonus luce e gas fissati da Arera per il terzo trimestre dell’anno. Considerando che i titolari RdC e PdC fruiscono del bonus bollette per disagio economico, gli indicatori da considerare saranno la composizione del nucleo familiare, l’utilizzo della materia prima e la zona climatica di residenza del nucleo familiare.

Il bonus bollette su RdC per l’energia elettrica permette di ottenere i seguenti sconti:

  • 142,60 euro per una famiglia composta da 1 o 2 persone;

  • 172,04 euro per una famiglia composta da 3 o 4 persone;

  • 201,48 euro per una famiglia con oltre 4 persone.

Per quanto riguarda il bonus gas, invece, gli sconti oscillano tra 38 euro e 91 euro per le famiglie fino a 4 componenti; e tra 57 euro e 134 euro per le famiglie con più di 4 componenti.

Posso pagare le bollette con il reddito di cittadinanza?

Un’altra domanda molto frequente per i titolari RdC è la seguente: posso pagare le bollette con il reddito di cittadinanza? Quali spese si possono sostenere a tal fine?

Utilizzando il sussidio grillino è possibile pagare le bollette, limitatamente ai servizi di prima necessità: ciò significa che si può utilizzare l’importo del reddito di cittadinanza per sostenere i pagamenti delle utenze di luce, acqua e gas; mentre non è possibile pagare con Carta RdC le spese relative al telefono e a Internet.