Quale riscaldamento scegliere per risparmiare? 5 metodi a confronto

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Quali sono i modi migliori per riscaldare casa? E qual è il metodo di riscaldamento da scegliere per risparmiare? Facciamo il confronto tra cinque differenti metodi e scopriamo il migliore.

Quale riscaldamento scegliere per risparmiare? 5 metodi a confronto

Quale riscaldamento scegliere per risparmiare? Non è una domanda a cui si può rispondere facilmente, anche perché c’è differenza tra un metodo economico e un metodo che, al contrario, possiamo definire come conveniente.

Le due situazioni non coincidono e, per tale ragione, scegliere mezzi e dispositivi con i quali riscaldarsi non è sempre immediato. Se poi, a questo dilemma, aggiungiamo anche gli altalenanti prezzi di gas, energia e pellet, la situazione si complica ancor di più.

In ogni caso, oggi cercheremo di scoprire insieme qual è lo strumento migliore per riscaldarsi e risparmiare, facendo un confronto tra cinque metodi differenti.

Quale riscaldamento scegliere per risparmiare: i metodi più economici

I metodi per ottenere un riscaldamento domestico sono davvero moltissimi, eppure i più utilizzati dagli italiani sono quattro: i mezzi di riscaldamento a gas (stufe o termosifoni), le stufe pellet, le pompe di calore ed i mezzi di riscaldamento che utilizzano la legna (stufe o camini).

A questi quattro metodi, più di recente, si è aggiunto anche il riscaldamento a infrarossi, che però non ha ancora preso definitivamente piede, anche per i costi di installazione non proprio alla portata di tutti.

Ovviamente, tra i cinque metodi che abbiamo appena elencato, è ovvio che risultano più economici i mezzi che prevedono l’utilizzo della legna. Camini e stufe a legna, infatti, possono garantire riscaldamento con poca spesa.

La legna, almeno per il momento, non ha subito folli rincari, com’è accaduto invece a gas, elettricità e pellet. Chi, poi, ha la possibilità di produrre da sé la legna avrà a disposizione una fonte di riscaldamento a costo zero.

Quale riscaldamento scegliere per risparmiare: i metodi più convenienti

In ogni caso, come anticipato, il costo non ha nulla a che fare con la convenienza. Sebbene il riscaldamento a legna sia il migliore per risparmiare soldi, potrebbe non essere fattibile.

E questo per due motivi specifici. Innanzitutto, la legna occupa molto spazio, e per poter riscaldare casa è importantissimo procurarsene quantità enormi. In secondo luogo, poi, un camino o una stufa a legna non sono sempre fattibili in un’abitazione.

Inoltre, c'è un terzo fattore da non sottovalutare: camini e legna, in alcune specifiche località italiane, sono addirittura vietati.

Dunque, per chi si chiede quale riscaldamento scegliere nel caso in cui non si abbia a disposizione alcun dispositivo a legna, cerchiamo di individuare quello più conveniente.

Sempre più spesso, gli italiani si stanno affidando alle pompe di calore per il riscaldamento, dati anche i prezzi elevatissimi del gas. È vero che anche il costo dell’energia elettrica è aumentato, ma spesso riscaldare mediante i termosifoni o i mezzi che prevedono l’utilizzo del gas è molto costoso.

Quale metodo scegliere per risparmiare sul riscaldamento?

Tuttavia, per poter garantire il risparmio sperato, la pompa di calore deve essere moderna e di elevata classe energetica, pena la scarsa efficienza e un consumo maggiore.

Quindi, quando ci si chiede quale metodo di riscaldamento scegliere per risparmiare, è opportuno valutare preventivamente lo stato dei prodotti posseduti.

Inoltre, per ambienti molto grandi meglio optare per i mezzi di riscaldamento a gas, come i termosifoni.

E le stufe a pellet? Durante gli scorsi anni, sono state un mezzo scelto per risparmiare sul riscaldamento. Ma, dato l’elevato prezzo del pellet attuale, si tratta di un metodo che in molti hanno attualmente abbandonato.

Qualora il Governo Meloni si decida davvero a ridurre il prezzo di questa preziosa fonte di calore, la stufa a pellet rappresenterà una valida alternativa, dato che è abbastanza conveniente ed efficiente.

Argomenti

Risparmio