Pagamento Assegno Unico aprile 2025, accredito INPS in ritardo, ecco perché

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Il pagamento dell'Assegno Unico di aprile 2025 arriverà in ritardo: scopriamo perché e quali sono le novità su importi e maggiorazioni.

Pagamento Assegno Unico aprile 2025, accredito INPS in ritardo, ecco perché

Pessime notizie per quanto concerne il pagamento dell’Assegno Unico di aprile 2025: sono previsti e già annunciati dei ritardi nell’accredito da parte dell’INPS. Tuttavia, oltre a questa notizia non positiva per le famiglie italiane, ci sono alcune novità che riguardano gli importi: sono infatti in arrivo delle maggiorazioni che possono raggiungere cifre interessanti. Ecco tutte le news sull’AUU per il mese corrente.

Pagamento Assegno Unico aprile 2025: accredito in ritardo, ecco perché

I titolari della prestazione riceveranno il pagamento dell’Assegno Unico in ritardo ad aprile 2025. Tuttavia, si tratta di un ritardo già preannunciato. La motivazione riguarda infatti l’adesione, da parte dell’INPS, al sistema Re.Tes. della Banca d’Italia, che adesso gestirà i pagamenti dell’AUU.

Per tale ragione, il pagamento di aprile dovrebbe arrivare, invece che il 15 aprile come di consueto, il 20 aprile 2025.

Non ci saranno, tuttavia, cambiamenti per coloro che attendono ad aprile la prima rata della misura. In questo caso, l’erogazione avverrà regolarmente a fine mese, indicativamente intorno al 27 aprile 2025.

Per quanto concerne, infine, conguagli e arretrati, verranno applicati alla rata ordinaria nel momento in cui questa verrà erogata.

Pagamento Assegno Unico aprile 2025, maggiorazioni in arrivo

Anche per quanto concerne il pagamento dell’Assegno Unico ad aprile 2025, sarà possibile contare sulle maggiorazioni previste per l’anno in corso.

Nel caso in cui, entro il 28 febbraio scorso, il titolare non abbia provveduto ad aggiornare la DSU, verrà percepito l'importo minimo dell'assegno, pari a 57,5 euro per figlio.

Tuttavia, presentando la DSU aggiornata entro il 30 giugno 2025, si potrà ottenere il ricalcolo degli importi per ricevere eventuali arretrati.

Infatti, l'importo dell'Assegno Unico è strettamente legato all'ISEE del nucleo familiare.

Per aggiornare la tua situazione ISEE, è possibile far riferimento al portale unico ISEE sul sito dell'INPS. Qui si trova la DSU precompilata con i dati fondamentali del nucleo familiare, come la composizione, il reddito annuo e il patrimonio.

Dopo aver confermato o modificato le informazioni, la DSU può essere trasmessa al sistema informativo dell'ISEE. L'Agenzia delle Entrate invierà poi all'INPS i dati aggiornati per il calcolo dell'Assegno Unico.​

Gli importi aggiornati

Nel 2025, sono dunque state introdotte delle maggiorazioni che verranno applicate ai pagamenti dell’Assegno Unico di aprile 2025 se la DSU è stata aggiornata.

In caso di figli con disabilità, l’Assegno aumenta in base al grado di disabilità e può raggiungere un massimo pari a 120,60 euro​.

Le giovani madri under 21 potranno invece contare su una maggiorazione fissa, pari a 23 euro per ciascun figlio a carico.

Nel caso di nuclei familiari numerosi con almeno tre figli, invece, è prevista una maggiorazione che varia in base all'ISEE, che arriva fino a 85,4 euro per figlio.

Se il nucleo familiare conta almeno quattro figli, la maggiorazione forfettaria prevista è di 150 euro al mese.

Per i piccoli entro l’anno di età, infine, l’importo dell’AUU raddoppia.