Modello 730/2025, quali spese mediche si possono detrarre? Obblighi e novità

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Spese mediche e sanitarie nel Modello 730/2025, ecco come ottenere la detrazione: obblighi e novità per l'anno corrente.

Modello 730/2025, quali spese mediche si possono detrarre? Obblighi e novità

Come ogni anno accade nel nostro Paese, anche quest’anno i contribuenti italiani dovranno fare i conti con la dichiarazione dei redditi e con il Modello 730/2025. L’anno in corso, in particolare, ha introdotto diverse novità per quanto riguarda la detraibilità delle spese mediche. Ma quali sono esattamente le spese sanitarie che si possono portare in detrazione nel Modello 730/2025? E quali obblighi bisogna rispettare per non rischiare sanzioni? Cerchiamo di fare insieme il punto della situazione.

Modello 730/2025: la detrazione delle spese mediche

Quando si parla di spese mediche nel contesto del Modello 730/2025, si fa riferimento a spese che possono dare diritto a detrazioni fiscali. Per spiegarlo semplicemente, una detrazione fiscale consente di abbassare l’imposta da pagare allo Stato.

Le spese mediche rientrano tra quelle che permettono di ottenere tali detrazioni: una volta calcolata l’IRPEF dovuta, quindi, si sottraggono le percentuali previste per legge sulle spese sostenute.

Nel caso delle spese sanitarie, la detrazione standard è del 19%, applicabile solo sulla parte che supera la franchigia di 129,11 euro.

Nel 2025, le categorie di spese ammesse per fruire della detrazione sul Modello 730/2025 non subiscono grandi variazioni. Tuttavia, come vedremo a breve, sono previste delle novità che riguardano pagamento e documentazione.

Sono detraibili le spese mediche sostenute per:

  • medici generici e pediatri

  • servizi di guardia medica

  • farmaci da banco

  • analisi di laboratorio, radiografie, esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali

  • prestazioni specialistiche

  • trattamenti di fisioterapia e riabilitazione

  • interventi chirurgici

  • ricoveri ospedalieri

In caso di disabilità, le detrazioni riguardano anche:

  • acquisto di protesi, apparecchi acustici, sedie a rotelle

  • adattamento dell’auto per disabili;

  • assistenza personale.

Spese mediche sul Modello 730/2025: tutte le novità per le detrazioni

​Come abbiamo già anticipato, in Modello 730/2025 prevede alcune novità relative alle detrazioni sulle spese mediche e sanitarie.

La Manovra 2025 ha confermato una direttiva già introdotta in anni precedenti, a partire dal 2020. In dettaglio, le spese sanitarie dovranno essere pagate con strumenti tracciabili per poter essere detratte. Possono quindi fruire della detrazione solamente coloro che hanno saldato le spese mediche e sanitarie con carte di credito o debito, bonifici, bancomat o app per i pagamenti elettronici.

Le spese saldate in contanti, pur in presenza di scontrini, non saranno invece detraibili. Fanno però eccezione i farmaci e i dispositivi medici acquistati in farmacia, che possono ancora essere pagati in contanti se accompagnati dallo scontrino parlante con codice fiscale.

Come ottenere la detrazione

Le detrazioni spese mediche sul Modello 730/2025 seguono il principio di cassa. Questo significa che si dovranno indicare, all’interno del 730/2025 le spese sostenute nel 2024.

Quanto saldato va indicato nei righi E1 e E3 e, nel caso di spese legate all’acquisto di veicoli per disabili, nel rigo E4.

Possono essere inserite all’interno del Modello 730 soltanto le spese mediche per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro.

Argomenti

Fisco & Tasse