Giubileo 2025, a Roma l'apertura della Porta Santa il 24 Dicembre e non solo: ecco tutti gli eventi
pubblicato:Manca poco aI 24 dicembre 2024, giorno in cui Papa Francesco aprirà la Porta Santa che segnerà l'inizio del Giubileo 2025. Ecco tutti gli eventi in programma.

Roma si prepara ad accogliere un grande afflusso di pellegrini. Papa Francesco ha infatti proclamato il Giubileo del 2025.
Con la bolla “Spes Non Confundit”, il Santo Padre ha ufficialmente proclamato l’anno Santo. Un evento di grande rilievo spirituale e culturale, destinato a coinvolgere milioni di fedeli da tutto il mondo.
Il tema centrale della "speranza", il Giubileo intende promuovere valori come pace, unità e solidarietà in un contesto globale segnato da conflitti e sfide sociali.
Nel corso del Giubileo, saranno organizzati pellegrinaggi, celebrazioni eucaristiche e incontri ecumenici, con particolare attenzione ai giovani, alle famiglie e alle persone in condizioni di disagio
Scopriamo allora nel dettaglio il ricco calendario di eventi del prossimo Giubileo 2024.
Giubileo 2025, il 24 Dicembre si apre con l'apertura della Porta Santa: ecco tutti gli eventi previsti
Tutto il mondo attende con trepidazione il prossimo Giubileo 2025: questo Anno Santo ordinario rappresenta un momento di rinnovamento spirituale e comunitario.
Il Papa Francesco ha sottolineato che il Giubileo deve essere un’occasione per diffondere la speranza, aiutare chi è in difficoltà e riflettere sulle grandi sfide contemporanee, come i conflitti globali, la crisi ecologica e il calo demografico.
Attraverso le celebrazioni giubilari, il Pontefice invita a riscoprire la centralità del perdono, della misericordia e del valore della vita.
Il Giubileo inizierà ufficialmente il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, simbolo di un passaggio spirituale verso il perdono e la riconciliazione.
Seguiranno le aperture delle altre Porte Sante a Roma: il 29 dicembre a San Giovanni in Laterano, il 1° gennaio 2025 a Santa Maria Maggiore e il 5 gennaio a San Paolo fuori le Mura. L'Anno Santo si concluderà con la chiusura della Porta Santa di San Pietro il 6 gennaio 2026.
Il Papa ha espresso il desiderio di aprire una Porta Santa in un carcere, come segno concreto di vicinanza ai detenuti.
Verranno inoltre promosse iniziative per il dialogo interreligioso, la solidarietà con i poveri e la sensibilizzazione sui temi della pace e della giustizia sociale.
Il tema scelto da Papa Francesco è "Pellegrini di speranza", un invito a riflettere sull'importanza della misericordia e del rinnovamento spirituale in un mondo segnato da sfide globali.
Giubileo 2025, tanti gli eventi programmati
Tra i momenti più attesi del Giubileo 2025, il programma include celebrazioni e manifestazioni per specifici gruppi sociali e professionali. Tra gli appuntamenti più rilevanti:
- •
24 dicembre 2024 Apertura della Porta Santa a San Pietro.
- •
Gennaio 2025 Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio).
- •
Febbraio 2025 Giubileo delle Forze Armate
- •
Aprile 2025 Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità (5-6 aprile).
- •
Giugno 2025 Giubileo dello Sport (14-15 giugno) e delle Famiglie (30 maggio-1 giugno).
- •
Ottobre 2025 Giubileo della Vita Consacrata (8-9 ottobre).
- •
24 dicembre 2025 Chiusura della Porta Santa.
Gli eventi si svolgeranno non solo nelle Basiliche principali (San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore), ma anche in altre aree di Roma, come il Parco di Centocelle e Tor Vergata, per accogliere il grande afflusso di pellegrini previsto.
Preparativi e organizzazione
Per facilitare la partecipazione, il Vaticano ha lanciato un sito ufficiale dove sarà possibile scaricare il programma dettagliato, iscriversi agli eventi e ottenere informazioni logistiche.
I pellegrini sono invitati a pianificare con anticipo il viaggio, considerando l'elevata partecipazione prevista.
Il Giubileo 2025 non sarà solo un evento religioso, ma anche un'opportunità per Roma di mostrare al mondo la sua bellezza storica e culturale, unendo spiritualità e comunità.