Focus sulla Difesa, lo scenario geopolitico promette bene per il settore

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

Leonardo e Fincantieri salgono su massimi pluriennali, UE e USA spingeranno sulle spese militari

Focus sulla Difesa, lo scenario geopolitico promette bene per il settore

Prosegue il rally dei titoli attivi nel settore Difesa. Ieri Fincantieri ha toccato i massimi dal 2020 mentre Leonardo ha fatto segnare un nuovo record storico superando quello del 2007. E questo nonostante un contesto geopolitico che sembra indirizzato verso un rallentamento delle attività militari: in Medio Oriente la tregua tra Israele e Hamas regge - tra alti e bassi - mentre sul fronte Ucraina-Russia l'attivismo di Trump potrebbe costringere Kiev e Unione Europea a predisporsi ad arrivare a un cessate il fuoco - per non essere tagliati fuori dalle trattative e quindi dal tavolo dei vincitori.

Quadro geopolitico in cerca di equilibri

I nuovi equilibri strategici mondiali, con gli Stati Uniti in allontanamento dall'Europa, impongono però un cambio di marcia per quanto riguarda gli investimenti in Difesa. A Bruxelles si è presa coscienza del fatto che in futuro il Vecchio Continente non potrà più contare sul supporto di Washington: nello scorso fine settimana la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a affermato che l'esecutivo UE presenterà una proposta per aumentare gli investimenti per la difesa mediante una sospensione ad hoc delle regole di bilancio.

Scenario favorevole per Leonardo e Fincantieri

Uno scenario che favorisce gli acquisti su Leonardo, ieri ha terminato a 35,91 euro, +2,60%. Le azioni del gruppo hanno toccato i 36,45, nuovo massimo storico che supera nettamente quello a 34,97 risalente al lontano marzo 2000. Banca Akros e Mediobanca hanno confermato le valutazioni positive citando l'accordo siglato martedì con l'emiratina EDGE.

Molto buona anche la performance di Fincantieri (+3,34% a 8,9080 euro) che sale a 9,0280, livello più alto da inizio 2020, che approfitta della decisione di Intesa Sanpaolo di migliorare la raccomandazione da hold a buy con prezzo obiettivo quasi raddoppiato da 5,60 a 10,20 euro. Gli analisti, oltre alle buone prospettive del settore crocieristico, citano anche l'ottima posizione per approfittare della prospettiva di massiccio potenziamento della flotta della Marina USA.