Farina di grillo: perché dovremmo mangiarla? Ecco i valori nutrizionali e i benefici

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Ecco alcuni buoni motivi che potrebbero spingerti ad assaggiare i prodotti realizzati con la farina di grillo: quali sono i valori nutrizionali e i benefici per l'organismo?

Farina di grillo: perché dovremmo mangiarla? Ecco i valori nutrizionali e i benefici

Lo scorso gennaio l'Unione Europea aveva dato il via libera alla vendita di prodotti con farina di grillo nei supermercati. Nonostante lo scetticismo iniziale, siamo venuti a scoprire che in realtà questo ingrediente presenta numerosi benefici per il nostro organismo.

Ci sono però delle persone che, per le loro particolari allergie e intolleranze alimentari, non dovrebbero mangiare la farina di grillo.

Vediamo quali sono i valori nutrizionali, i benefici e le controindicazioni derivanti dal consumo di prodotti fatti con la farina di grillo.

Farina di grillo: ecco i motivi per cui dovresti assaggiarla

Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare della farina di grillo - in vendita negli scaffali del supermercato dallo scorso gennaio - e successivamente anche delle larve del verme della farina minore.

Questi alimenti, molto distanti dalla nostra dieta mediterranea, hanno destato scalpore e scetticismo nella maggior parte delle persone.

Non sono mancate, però, le sperimentazioni di panettieri e pizzaioli di tutta Italia: un chiaro esempio è l'arrivo dell'hamburger di grillo a Milano.

Gli scettici storceranno il naso, ma conoscete davvero tutti i valori nutrizionali e i benefici della farina di grillo?

Come ha spiegato il professor Agostino Macrì, ex direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare, questa particolare tipologia di farina si ricava dalla macinatura di larve di grilli. 

Non solo: i controlli effettuati su questo nuovo alimento hanno confermato l’ineccepibilità sanitaria di questo prodotto.

Quali sono i valori nutrizionali della farina di grillo

Ma veniamo ai valori nutrizionali del prodotto: perché dovremmo cominciare a mangiare la farina di grillo?

Un primo motivo che potrebbe spingerci a provare questi alimenti deriva dal fatto che la farina di grillo è particolarmente ricca di proteine, molto più di una fettina di petto di pollo: la prima ne apporta il 65%, mentre il secondo si ferma al 30%.

Non solo contiene proteine nobili, ma anche fibre, calcio, fosforo e vitamina B12.

Quanto costa la farina di grillo?

Uno svantaggio riguarda il suo prezzo, particolarmente di nicchia: un chilo di questa farina ricavata dagli insetti, infatti, arriva a costa fino a 80 euro.

Ad oggi c'è una sola industria che ha ottenuto l'autorizzazione per la vendita di questo prodotto nel Vecchio Continente: la Cricket One vietnamita. 

Non mangiare la farina di grillo se soffri di queste allergie

Nonostante i suoi interessanti valori nutrizionali, bisogna sempre tenere presente una cosa: non tutti possono mangiare i prodotti realizzati con la farina di grillo. Esistono delle allergie che non sono compatibili con questo prodotto.

Nonostante il prodotto sia estremamente sicuro e rispettoso degli standard sanitari, potrebbe provocare effetti indesiderati sui soggetti che risultano allergici ai crostacei.

La farina di grillo, infatti, contiene la chitina, una proteina che potrebbe creare reazioni allergiche nei soggetti sensibili. 

Questa proteina potrebbe essere anche difficilmente digeribile dall'organismo umano, ma non per questo può essere considerata pericolosa.