Contratto colf e badanti 2023: tabelle retribuzioni, aumenti e importi aggiornati
pubblicato:Cosa prevede il nuovo contratto per colf, badanti e babysitter 2023? Ecco tutti gli aumenti e gli importi aggiornati, le tabelle retributive, le ferie e i permessi previsti dal CCNL.

Come annunciato nelle ultime settimane, sono in arrivo degli aumenti per colf e badanti fino a 2.000 euro: il nuovo contratto prevede nuove retribuzioni per i lavoratori domestici.
Cerchiamo di capire quali sono i livelli professionali riconosciuti dal CCNL, quali sono le tabelle retributive per colf e badanti 2023, come funzionano le ferie e i permessi: ecco tutte le novità e cosa sapere.
Colf e badanti 2023: orari di lavoro e costi
Il lavoratore domestico è colui che si occupa della cura della casa o dell'assistenza di persone anziane, anche non autosufficienti. Rientrano nei lavoratori domestici anche i baby-sitter, che si occupano della cura e dell'attenzione dei più piccoli.
L'orario di lavoro per i collaboratori domestici può variare in base all'accordo stabilito:
- •
conviventi, fino a 10 ore giornalieri e 54 ore settimanali;
- •
non conviventi, fino a 8 ore giornalieri non consecutive e 40 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni.
Solitamente ai lavoratori domestici spetta la tredicesima mensilità, ma non è prevista la quattordicesima.
Il costo relativo all'assunzione di colf e badanti è aumentato nell'ultimo periodo arrivando a pesare fino a 2.000 euro in più per le famiglie che ne hanno bisogno. Fortunatamente esistono dei bonus colf e badanti che aiutano le famiglie a sostenere le spese mettendo in regolare i lavoratori.
Contratto colf e badanti 2023: quali sono i livelli professionali riconosciuti
Il contratto di lavoro domestico prevede retribuzioni differenti in base al livello professionale dei lavoratori: sono riconosciuti 4 livelli differenti, come riassunto nella seguente tabella.
Livello | Cosa comprende |
---|---|
A | assistenti familiari, non addetti all’assistenza di persone, sprovvisti di esperienza professionale |
A Super | addetto alla compagnia a persone autosufficienti |
B | assistenti familiari che svolgono con specifica competenza le proprie mansioni |
B Super | assistente familiare per persone autosufficienti o per bambini (baby-sitter) |
C | assistente familiari che, in possesso di conoscenze di base in merito a competenze specifiche, operano in perfetta autonomia e responsabilità |
C Super | assistente per persone non autosufficienti |
D | assistenti familiari che ricoprono specifiche posizioni di lavoro caratterizzate da responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento |
D Super | assistente che segue persone non autosufficienti, assistente familiare educatore formato |
In base all'inquadramento di ciascun lavoratore domestico si possono definire le relative retribuzioni, variabili in funzione delle proprie competenze del proprio ruolo.
Colf e badanti 2023: tabelle retributive, importi e aumenti
Le tabelle retributive per colf, badanti e baby-sitter vengono aggiornate annualmente in base all'andamento dell'inflazione.
Nel 2023 gli aumenti previsti sono pari all'80%: ciò significa che ci sarà un aumento del 9,2% per quanto riguarda le retribuzioni e dell'11,5% per quanto riguarda le indennità di vitto e alloggio.
- •
Nel 2023 i minimi retributivi per colf e badanti sono i seguenti:
Livello | Retribuzione Lorda Minima | Indennità aggiuntiva (solo per livello D e DS) |
---|---|---|
A | 725,19 | |
AS | 857,06 | |
B | 922,28 | |
BS | 988,90 | |
C | 1054,85 | |
CS | 1120,76 | |
D | 1318,54 | 194,98 |
DS | 1384,46 | 194,98 |
- •
Per quanto riguarda, invece, colf e badanti non conviventi:
Livello | Retribuzione Lorda Minima |
---|---|
A | 5,27 |
AS | 6,21 |
B | 6,58 |
BS | 6,99 |
C | 7,38 |
CS | 7,79 |
D | 8,98 |
DS | 9,36 |
- •
E infine, per colf e badanti con assistenza notturna:
Livello | Retribuzione Lorda Minima (mensile) |
---|---|
BS | 1.137,23 |
CS | 1.288,87 |
DS | 1.592,17 |
Indennità sostitutiva di vitto e alloggio
Veniamo ora all'indennità sostitutiva di vitto e alloggio per colf e badanti: dal 1° gennaio 2023 quest'ultima aumenta a 6,47 euro al giorno.
Tale cifra di scompone come segue:
- •
2,26 euro per ciascun pranzo e/o colazione;
- •
2,26 euro per cena;
- •
1,95 euro per l’alloggio.
Sono poi previste ulteriori indennità in base alla mansione del lavoratore domestico:
Indennità | A chi spetta | Importo |
---|---|---|
Baby-sitter | livello BS | 130,05 euro al mese |
Addetti all’assistenza di più di una persona non autosufficiente | livelli CS e DS | 112,34 euro al mese |
Certificazione di qualità (norma UNI 11766/2019) | livello B | 8,99 euro al mese |
Certificazione di qualità (norma UNI 11766/2019) | livello BS e CS | 11,24 euro al mese |
Colf e badanti 2023: come cambiano le ferie e i permessi
Stando a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale del lavoro, ai lavoratori domestici - per ogni anno intero d lavoro spettano 26 giorni lavorativi di ferie, 2,16 giorni mensili, indipendentemente dalla durata dell’orario di lavoro.
La malattia, invece, non viene retribuita, ma il datore di lavoro se ne fa carico con i seguenti limiti:
- •
fino a 8 giorni, in caso di anzianità lavorativa sino a 6 mesi;
- •
fino a 10 giorni, per un’anzianità lavorativa da 6 mesi a due anni;
- •
fino a 15 giorni, per un’anzianità lavorativa superiore a due anni.
E quanto spetta di malattia? Il datore di lavoro è tenuto a corrispondere il 50% della retribuzione globale di fatto fino al terzo giorno consecutivo; mentre dal 4° giorno in poi, spetta il 100% della retribuzione globale di fatto.