Concorsi pubblici 2025, ecco i nuovi bandi e le opportunità in arrivo

di Chiara Turano pubblicato:
3 min
Concorsi pubblici 2025, ecco i nuovi bandi e le opportunità in arrivo

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di opportunità per chi desidera entrare nella Pubblica Amministrazione. Secondo i dati ufficiali, sono previste oltre 19.000 nuove assunzioni grazie a bandi destinati a diplomati, laureati e candidati con licenza media.

Questi nuovi bandi si allineano agli ultimi report dell’ISTAT, che hanno registrato un aumento del tasso di occupazione.

Tale aumento è dovuto ad un incremento delle assunzioni a tempo determinato e dall'incremento dell’occupazione femminile, che ha toccato nuovi record storici​

Ma intanto vediamo una panoramica dei concorsi più attesi e dei settori coinvolti per il 2025.

Concorsi pubblici 2025, ecco i nuovi bandi e le opportunità in arrivo 

Il 2025 offre un'ampia gamma di opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione, con concorsi che spaziano dal settore culturale a quello fiscale, passando per le forze armate.

Tuttavia, le prospettive per il 2025 su nuove assunzioni sono positive, grazie alla continua implementazione del PNRR e alla ripresa economica prevista in settori chiave.

Gli investimenti nella transizione digitale e verde promettono di creare migliaia di nuovi posti di lavoro, contribuendo a un mercato del lavoro più dinamico e inclusivo.

Ma non scherza nemmeno il settore della pubblica amministrazione che offre differenti opportunità per il nuovo anno.

Il primo bando ancora non scaduto è quello relativo al Concorso Marina Militare che prevede 2500 posti per VFI.

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 28 dicembre ed ha come obiettivo quello di reclutare 2500 volontari in ferma iniziale.

Nello specifico 1700 entreranno a far parte degli equipaggi militari marittimi mentre 800 nelle capitanerie di porto.

Va ricordato però che il 10% dei posti disponibili è riservato:

  •  ai diplomati presso le Scuole Militari;

  • agli assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;

  • agli assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;

  • agli assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;

  • agli assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;

  • ai orfani di militari deceduti in servizio.

Concorsi Pubblici 2025, l'Agenzia delle Dogane ricerca nuove figure: tutte le informazioni utili

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha aggiornato il PIAO 2023-2025 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), annunciando l’apertura di due importanti concorsi pubblici nel 2025. Questi bandi rappresentano un’opportunità rilevante per chi desidera lavorare in un ente strategico per la sicurezza economica e la lotta alla criminalità organizzata.

Nel dettaglio, l’Agenzia delle Dogane prevede di reclutare nuove risorse con i seguenti concorsi:

  • Concorso per funzionari per 163 posti disponibili per laureati, con mansioni legate a controlli doganali e amministrativi.

  • Concorso per assistenti per 381 posti riservati a diplomati, con incarichi operativi e di supporto nei vari dipartimenti​

Il piano di assunzioni risponde a un crescente fabbisogno di risorse umane dovuto all’aumento delle competenze e delle responsabilità dell’ADM.

Negli ultimi anni, l’Agenzia ha intensificato le sue attività per contrastare le frodi fiscali e la criminalità organizzata, rafforzare i controlli doganali e il monitoraggio del commercio internazionale e supportare la transizione digitale nei processi doganali.

Questi obiettivi richiedono un personale altamente qualificato, sia tecnico che amministrativo, per garantire un’azione efficace a livello nazionale e internazionale. 

Alcuni bandi riservati a laureati

Altri bandi previsti per il 2025 sono riservati ai laureati. Nello specifico l’INPS prevede per il prossimo anno 1.432 posti per funzionari esperti in previdenza e assistenza sociale.

Per quanto riguarda l’Agenzia delle Entrate sono previsti invece 3.170 posti per attività di accertamento fiscale e gestione tributaria mentre il Ministero degli Esteri prevede 53 posti per segretari di legazione e figure ad alta specializzazione​

 

Argomenti

Lavoro