Le candele giapponesi: comprendere il loro potere per un trading efficace

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
5 min

Per comprendere realmente il potere delle candele giapponesi, è importante studiare la loro formazione e interpretazione nel contesto del trend.

Le candele giapponesi: comprendere il loro potere per un trading efficace

Le candele sono uno strumento potente

Le candele giapponesi sono uno strumento di analisi molto potente, ma non tutti sanno utilizzarle nel modo corretto. Spesso ci si concentra sulla terminologia e sugli aspetti "automatici" dell'approccio, come la ricerca di un metodo di invio di segnali di trading, perdendo di vista il fatto che le candele dovrebbero indurci a ragionare sulle dinamiche di prezzo.

Capire il perché si forma un elemento piuttosto che un altro è essenziale per poter prevedere le mosse successive del mercato, indipendentemente dall'orizzonte temporale considerato. Una volta capito veramente lo strumento è possibile utilizzarlo sia nel breve sia nel lungo periodo.

Il focus dovrebbe essere sull'analisi della forza dei mercati, piuttosto che solo sugli aspetti più superficiali.

Per comprendere realmente il potere delle candele giapponesi, è importante studiare la loro formazione e interpretazione nel contesto del trend. Solo allora si potrà utilizzare questo strumento di analisi in modo efficace e trarne vantaggio per il proprio trading.

Hammer e shooting star

Un esempio in questo senso può riguardare la formazione di due delle tipologie di candela più conosciute dai trader, l’”hammer” e lo “shooting star”.

Per capire come nasce un' "hammer" o uno "shooting star", è importante prima comprendere la struttura di una candela giapponese.

Ogni candela ha un corpo, la distanza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura, e due ombre, una superiore e una inferiore, che rappresentano l'intervallo tra il prezzo massimo e il prezzo minimo raggiunti durante la sessione di trading.

Un "hammer" si forma durante un trend ribassista quando il prezzo di apertura e quello di chiusura sono vicini al massimo della sessione, creando un corpo piccolo e una lunga ombra inferiore.

Questo indica che i venditori hanno inizialmente preso il controllo del mercato, spingendo il prezzo in basso, ma poi i compratori sono intervenuti, spingendo il prezzo verso l'alto fino a raggiungere nuovamente l’area del massimo della sessione.

Le candele giapponesi: comprendere il loro potere per un trading efficace

Grafico a candele settimanali dell'indice Ftse Mib

Uno "shooting star" si forma quando in un trend rialzista il prezzo di apertura è vicino al minimo della sessione, così come il prezzo di chiusura, creando un corpo piccolo e una lunga ombra superiore.

Questo indica che i compratori hanno inizialmente preso il controllo del mercato, spingendo il prezzo verso l'alto, ma poi i venditori sono intervenuti, spingendo il prezzo verso il basso fino a raggiungere nuovamente il minimo della sessione.

In entrambi i casi, questi pattern di candele indicano un potenziale cambio di direzione del prezzo, con l'hammer che indica una potenziale inversione al rialzo e lo shooting star che indica una potenziale inversione al ribasso.

Usare il buon senso è la chiave

Molte persone credono che per avere successo nel mercato finanziario sia necessario possedere una conoscenza tecnica approfondita e utilizzare sofisticati strumenti di analisi.

Tuttavia, a volte basta utilizzare il buon senso e ragionare sulle dinamiche che portano alla formazione di un elemento per poter leggere il polso del mercato.

Nel webinar gratuito che presenteremo il 5 maggio, questo il link per l'iscrizione, verrà trattato questo argomento, verrà insegnato come immaginare lo sviluppo delle forze in campo e i possibili risultati. Questo approccio permette di comprendere meglio le dinamiche del mercato e di prendere decisioni informate sulla base di una valutazione del contesto globale in cui ci si muove.

I 10 punti chiave del webinar del 5 maggio

Ecco i 10 punti chiave che andremo a toccare nel webinar del 5 maggio per aiutare a fare trading intraday utilizzando le candele giapponesi:

  1. 1.

    Analisi del mercato: prima di fare trading intraday con le candele giapponesi, è importante analizzare il mercato per identificare le tendenze, i livelli di supporto e resistenza e le potenziali opportunità di trading.

  2. 2.

    Identificazione dei pattern: le candele giapponesi formano pattern che possono essere utilizzati per prevedere il movimento futuro dei prezzi. Alcuni pattern comuni sono l'Hammer, il Doji e la Shooting Star.

  3. 3.

    Utilizzo di indicatori: gli indicatori tecnici possono essere utilizzati in combinazione con le candele giapponesi per migliorare l'analisi del mercato. Ad esempio, le medie mobili e il Relative Strength Index (RSI) possono essere utilizzati per identificare i trend e i livelli di ipercomprato o ipervenduto.

  4. 4.

    Utilizzo dei time frame: i trader possono utilizzare diversi time frame per analizzare i grafici a candela e identificare le opportunità di trading. Ad esempio, un trader potrebbe utilizzare un grafico a 15 minuti per identificare i segnali di ingresso e un grafico a 60 minuti per identificare i livelli di supporto e resistenza.

  5. 5.

    Identificazione dei livelli di supporto e resistenza con Fibonacci: i livelli di supporto e resistenza individuati con le estensioni o i ritracciamenti di Fibonacci sono importanti per il trading intraday e possono essere confermati nella loro validità utilizzando le candele giapponesi.

  6. 6.

    Utilizzo di stop loss e take profit: è importante gestire il rischio quando si fa trading intraday e l'utilizzo di stop loss e take profit può aiutare a ridurre le perdite e massimizzare i guadagni. Le candele servono per identificare meglio target e stop loss.

  7. 7.

    Controllo delle emozioni: il trading intraday può essere stressante e i trader devono imparare a controllare le proprie emozioni per evitare di prendere decisioni irrazionali basate sulla paura o sull'avidità. Le candele, con la loro efficacia, possono aiutare a farci essere più sereni nel trading.

  8. 8.

    Utilizzo di un piano di trading: un piano di trading dettagliato può aiutare i trader a mantenere la disciplina e a prendere decisioni di trading razionali basate sui dati di mercato.

  9. 9.

    Monitoraggio costante del mercato: il trading intraday richiede un monitoraggio costante del mercato per identificare le opportunità di trading e le potenziali minacce.

  10. 10.

    Formazione continua: il trading con le candele giapponesi richiede una conoscenza approfondita del mercato e una formazione costante per rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e strategie. I trader possono partecipare a corsi, leggere libri e partecipare a webinar come quello del 5 maggio per migliorare le proprie competenze di trading.