La Guerra Commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico: Strategie, Impatti e Ritorsioni

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
4 min

Trump avvia una guerra commerciale che minaccia di danneggiare le economie nordamericane e aumentare i prezzi per i consumatori statunitensi

La Guerra Commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico: Strategie, Impatti e Ritorsioni

L’amministrazione Trump ha imposto nuove tariffe del 25% su tutti i beni importati da Canada e Messico e del 10% sui prodotti energetici, avviando una guerra commerciale che minaccia di danneggiare le economie nordamericane e aumentare i prezzi per i consumatori statunitensi.

Impatto sui Partner Commerciali degli Stati Uniti

  • Canada e Messico inviano circa l’80% delle loro esportazioni negli Stati Uniti, rendendoli altamente vulnerabili a queste misure.

  • Rischio recessione: Capital Economics prevede che il PIL canadese potrebbe contrarsi del 3%, mentre il Messico potrebbe subire una riduzione del 2%.

  • Valute in calo: Il dollaro canadese e il peso messicano si sono indeboliti rispetto al dollaro statunitense.

Strategie di Ritorsione

Canada

  • Il primo ministro Justin Trudeau ha annunciato tariffe del 25% su oltre 105 miliardi di dollari di beni statunitensi.

  • Prima ondata (martedì): 20 miliardi di importazioni statunitensi colpite, tra cui alcolici, caffè, vestiti, scarpe, mobili ed elettrodomestici.

  • Bersagli politici mirati: Tariffe su prodotti provenienti da stati chiave per i Repubblicani, tra cui whisky del Kentucky, arance della Florida e motociclette della Pennsylvania (Harley-Davidson).

  • Seconda ondata (in tre settimane): 85 miliardi di beni colpiti, tra cui automobili, prodotti agricoli, acciaio, alluminio e componenti aerospaziali.

  • Le province di Ontario e British Columbia limiteranno la vendita di vino, liquori e seltzer statunitensi, con Ontario che è un grande acquirente di alcolici USA (700 milioni di dollari all'anno).

Messico

  • La presidente Claudia Sheinbaum ha confermato una ritorsione tariffaria, che sarà annunciata lunedì.

  • Tariffe su prodotti strategici USA provenienti da stati Repubblicani, sul modello canadese.

  • Accelerazione del piano di sostituzione delle importazioni ("Plan Mexico"), per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.

  • Tattica "carousel retaliation": rotazione periodica delle merci soggette a tariffe, aumentando l'incertezza tra gli esportatori USA.

Possibili Conseguenze Economiche

  • Aumento dell’inflazione USA: Il Peterson Institute for International Economics stima un incremento dello 0,54% dei prezzi al consumo.

  • Impatto sulle filiere produttive:

    • Il Messico fornisce 42% dei componenti auto importati dagli USA, il Canada il 13%. I dazi potrebbero far lievitare i costi di produzione ben oltre il 25%.

    • Industria automobilistica colpita duramente: Stati come Michigan, Ohio, Indiana, Tennessee, che dipendono dalla produzione di auto, potrebbero subire pesanti perdite.

    • General Motors, Ford e Toyota rischiano di perdere competitività e dover rivedere le loro catene di approvvigionamento.

  • Effetti sul commercio al dettaglio: Walmart e altre catene potrebbero dover aumentare i prezzi di beni di consumo come alimentari ed elettrodomestici.

  • Settore energetico: Gli USA importano la maggior parte del petrolio dal Canada. Limitare le esportazioni potrebbe far salire i prezzi della benzina.

Le Motivazioni di Trump e le Risposte dei Partner

  • Trump giustifica le tariffe come strumento per contrastare immigrazione illegale e traffico di fentanyl, ma sia Trudeau che Sheinbaum negano questa correlazione.

  • Sheinbaum propone un tavolo di lavoro binazionale su salute pubblica e sicurezza per affrontare il problema delle droghe, sottolineando che il problema della dipendenza è prevalentemente statunitense.

  • Il Canada evidenzia che il traffico di fentanyl dal nord è minimo rispetto al confine messicano.

Scenario Futuro

  • Possibile escalation: Se Trump rispondesse con un ulteriore aumento dei dazi, il rischio di una guerra commerciale prolungata aumenterebbe.

  • Effetti sugli investimenti: Aziende come World Emblem stanno bloccando nuove spese e assunzioni, in attesa di capire l'impatto delle tariffe.

  • Precedenti storici: Nel 2018, il Messico rispose ai dazi USA su acciaio con tariffe su acciaio, carne suina, formaggi e bourbon, costringendo l’amministrazione Trump a fare marcia indietro.

Conclusione

Gli USA stanno rischiando di destabilizzare decenni di integrazione economica nordamericana, mettendo a repentaglio le supply chain e aumentando i prezzi per i consumatori. Canada e Messico, pur avendo economie più piccole, stanno adottando strategie mirate per colpire settori sensibili e influenzare la politica USA. L’esito finale dipenderà dalla capacità di Trump di resistere alla pressione interna causata dall’aumento dei costi per cittadini e imprese.