Bonus musica 2025, due agevolazioni per privati e imprese, requisiti e richiesta

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Come funziona il bonus musica 2025 per le famiglie? E come ottenere la detrazione per le imprese? Ecco requisiti, importi e come fare richiesta.

Bonus musica 2025, due agevolazioni per privati e imprese, requisiti e richiesta

Confermato, anche per l’anno corrente, il cosiddetto bonus musica 2025. Le famiglie potranno ottenere una detrazione del 19% per sostenere gli studi musicali dei figli. Tuttavia, durante l’anno in corso, sarà disponibile anche una seconda agevolazione. A differenza della detrazione per le famiglie, che possiamo far rientrare a pieno titolo tra i bonus figli attivi per l’anno corrente, questa seconda agevolazione è destinata alle imprese. Analizziamo entrambe le misure in dettaglio.

Bonus musica 2025 per le famiglie: importi e requisiti

La misura di sostegno nota come bonus musica 2025 è un’agevolazione che consente alle famiglie di ottenere una detrazione sulle spese legate alle attività musicali.

Possono averla i genitori i cui figli frequentano corsi di musica presso strutture riconosciute, AFAM, cori, bande, conservatori o scuole di musica.

Per l’anno corrente, è stato confermato l’importo massimo: la detrazione è pari al 19% delle spese sostenute e l’importo massimo fissato è di 1.000 euro per ciascun figlio.

Potranno richiedere il bonus i genitori che hanno a carico figli tra i 5 ei 18 anni e che non abbiano un ISEE, relativo al 2024, superiore a 36.000 euro.

Inoltre, le spese agevolabili devono essere state saldate, con mezzo di pagamento rigorosamente tracciabile, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

Come si richiede

Richiedere la misura è molto semplice.

Non esiste infatti una procedura di domanda per ottenere il bonus musica 2025: bisognerà portare in detrazione le spese sostenute in sede di dichiarazione dei redditi.

Basterà quindi inserire, nel Modello 730 o nel Modello Redditi, le spese sostenute per ciascun figlio.

Nel Modello 730, le spese vanno indicate nel quadro E, ai righi che vanno da E8 a E10.

Per chi utilizza il Modello Redditi, invece, bisognerà utilizzare il nel quadro RP nei righi da RP8 a RP13.

In entrambi i casi andrà indicato il codice 45 il quale, se la spesa viene sostenuta per più di un figlio, dovrà essere riportato per più righi.

Bonus musica 2025 per le imprese

Anche il bonus musica 2025 dedicato alle imprese viene erogato in forma di detrazione. In questo caso, però, l’importo concesso non è pari al 19% delle spese, ma sale fino al 30%.

La misura è destinata a tutte le imprese che, nel 2024, hanno sostenuto spese per promuovere musica e eventi musicali live.

Destinatarie della misura sono le aziende produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e a quelle organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo.

La detrazione si può richiedere, in dettaglio, per le spese relative a sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali.

Per richiedere la detrazione, bisogna far riferimento alla piattaforma ufficiale DGCOL. Si tratta dello sportello telematico della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

C’è tempo fino al 28 febbraio 2025 per presentare domanda per la detrazione relativa alle spese sostenute nel 2024.

Le aziende a cui verrà riconosciuto il bonus potranno utilizzare gli importi percepiti tramite il Modulo F24 in compensazione.

Argomenti

Risparmio