Banca MPS, Marr e Salvatore Ferragamo, 3 titoli sotto la lente

di Alessandro Chini pubblicato:
3 min

Banca MPS e MArr in rialzo ieri, Ferragamo arretra per la seconda volta consecutiva da inizio ottava. Ecco lo scenario per i titoli in questione

Banca MPS, Marr e Salvatore Ferragamo, 3 titoli sotto la lente

Banca MPS: confermato l'ad Lovaglio

Seduta positiva per MPS martedì. Banca MPS ha terminato la seduta di martedì con un +0,98% a 1,832 euro. Il titolo ha oscillato tra 1,7932 e 1,85 euro. Il Tesoro ha confermato l'AD di Banca Mps, Luigi Lovaglio, e ha nominato Nicola Maione come nuovo presidente in vista del prossimo rinnovo del board. Tuttavia, l'impatto su Banca Mps derivante da queste indicazioni è stato scarso nei giorni successivi.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che detiene il 64,23% delle azioni di Banca Mps, ha depositato le liste per l'assemblea della banca convocata per il 20 aprile. I prezzi stanno cercando di mantenere una distanza di sicurezza dal supporto critico offerto a 1,73 euro dal minimo di fine novembre 2022.

Dalla tenuta di questo supporto e dal superamento del picco del 23 marzo a 2,0275 euro potrebbe scaturire un tentativo di rialzo almeno fino a 2,321 euro, lato alto del gap del 10 marzo. Sotto area 1,73 atteso invece il ritorno sul minimo di novembre a 1,4866 euro.

Prosegue la corsa di Marr dopo la pubblicazione dei dati

Ottima performance ieri per MARR (+2,56% a 12,82 euro) che tocca i massimi dal 24 gennaio. Il titolo del gruppo leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice è in ascesa da metà marzo, forte della pubblicazione dei risultati conseguiti nell'esercizio 2022: ricavi a 1.930,5 milioni di euro (+32,6% a/a e +13,8% sul 2019), risultato netto consolidato a 26,6 milioni (35,1 milioni nel 2021), penalizzato dalle dinamiche inflattive. Proposto un dividendo 0,38 euro per azione (0,47 l'anno scorso).

A sostenere il titolo sono soprattutto le prospettive 2023: il management prevede infatti "il riapprossimarsi già nell’anno in corso ai livelli di redditività operativa ante pandemia". L'analisi del grafico di MARR mette in evidenza il rally originato dal minimo del 13 marzo a 10,72 euro con i corsi ormai a ridosso del top del 23 gennaio a 13,12.

Una vittoria confermata in chiusura di seduta su quest'ultimo livello decreterebbe la riattivazione del movimento ascendente partito a fine settembre in direzione di 13,70 almeno e obiettivo di medio termine a 16,50 circa (massimi di aprile 2022). Sotto 11,94 possibile un riavvicinamento ai 10,72, supporto decisivo per scongiurare il rischio di inversione di tendenza.

Salvatore Ferragamo scende con le incertezze del mercato cinese

Con il ribasso di ieri Salvatore Ferragamo ha collezionato il secondo risultato negativo consecutivo della settimana. Equita ha comunque confermato nella giornata di ieri la raccomandazione buy sul titolo e il target a 20,20 euro, pur prevedendo un fatturato del primo trimestre debole, in calo del 6% a/a organico a 277 milioni di euro, in quanto il mercato cinese è tornato a crescere solo in questo mese, mentre per USA ed Europa gli analisti prevedono un rallentamento.

I risultati saranno resi noti il prossimo 20 aprile. Il recente calo ha ricondotto i corsi sul 50% di ritracciamento del rialzo partito a settembre. Nella seduta di ieri i minimi sono stati toccati sui livelli di quelli del 25 novembre a 16,03 euro, circostanza che ha agevolato una parziale reazione da parte del titolo, capace di risalire in chiusura a quota 16,33. Gli aspetti (parzialmente) positivi nell'osservazione del grafico si fermano però qua, tanto che le possibilità di un rimbalzo nel breve sono in buona tutte riposte nella tenuta di detto supporto.

Sotto 16 euro invece probabile il proseguimento della discesa fino a 15,60, supporto successivo a 14,50 circa. Reazioni dai livelli attuali dovranno invece spingersi inizialmente oltre 16,90 e poi fin sopra 17,40 euro per acquisire spessore tecnico e gettare le basi per un rimbalzo più duraturo che riavvicini il titolo ad area 18,70/18,80.