Allergie e intolleranze alimentari: quali sono le differenze e come riconoscerle
pubblicato:Come distinguere le allergie dalle intolleranze alimentari? Ecco i sintomi a cui fare attenzione, le differenze, la diagnosi e i test utili per riconoscerle.
![Allergie e intolleranze alimentari: quali sono le differenze e come riconoscerle](https://cdn.ftaonline.com/2023/02/09/45372/38.webp)
Confondere un'allergia con un'intolleranza alimentare è qualcosa di molto comune: seppur simili nei sintomi che li contraddistinguono, i due disturbi sono necessariamente da riconoscere e tenere separati per superarli con cura più efficace.
Cerchiamo di capire quali sono le differenze tra un'allergia e un'intolleranza alimentare, quali sono i sintomi per riconoscerle e come si possono diagnosticare con i rispettivi test.
Allergia o intolleranza alimentare? Ecco come riconoscerla
L'allergia i può definire come la reazione del nostro sistema immunitario di fronte a un "antigene" o meglio un "allergene" che viene considerato estraneo dall'organismo e potenzialmente dannoso.
Spesso può trattarsi di particolari fattori esterni (per esempio l'inquinamento oppure i pollini) o persino di ingredienti alimentari.
L'intolleranza, invece, non presuppone la risposta del sistema immunitario: come dice il termine stesso, si tratta di una "non-tolleranza", una "ribellione" del nostro organismo di fronte a un determinato alimento che probabilmente abbiamo consumato in quantità eccessive o che non riusciamo a digerire correttamente.
A differenza dell'allergia, quindi, l'intolleranza presuppone una reazione tossica dell'organismo.
Gli unici elementi che accumunano le allergie e le intolleranze alimentari sono i sintomi che le contraddistinguono: principalmente dolori addominali, diarrea, nausea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento della cute.
Esempi di allergia o intolleranza alimentare
Per chiarire ancora meglio i concetti sin qui esposti, riportiamo alcuni esempi di allergia alimentari e altri di intolleranze alimentari.
Se mangio una sola fragola, seppur allergica a questo alimento, il mio organismo svilupperà una risposta immunitaria riconoscendo questo "elemento estraneo" e potenzialmente pericoloso, e dunque pendendo le sue difese (prurito, rossore, irritazione cutanea, ecc).
Se invece sono intollerante alle fragole e ne mangio una piccola dose, non svilupperò alcuna reazione. Se invece ne consumo una dose abbondante, il mio organismo non sarà in grado di digerirlo correttamente.
Quali sono le differenze tra allergia e intolleranza alimentare
Riassumiamo quali sono le differenze tra un'allergia e un'intolleranza alimentare in una semplice tabella.
Allergia | Intolleranza | |
---|---|---|
Reazione | Non tossica | Tossica |
Risposta | Coinvolgimento del sistema anticorpale | Nessuna risposta immunitaria |
Sintomi | Dolori addominali, diarrea, nausea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento della cute, difficoltà respiratorie, cardiorespiratorie, shock anafilattico. | Dolori addominali, diarrea, nausea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento della cute. |
Rimedi e cure | Eliminazione totale dell'alimento dalla dieta. | Assunzione dell'alimento in piccole quantità. |
- •
Diagnosi e test per riconoscere allergie e intolleranze alimentari
Si possono riconoscere e prevenire le allergie e le intolleranze alimentari: certo che sì, con i giusti test da effettuare su consiglio e indicazione del medico.
Per quanto riguarda le allergie alimentari, si possono eseguire:
- •
test cutanei;
- •
esami del sangue;
- •
test di provocazione orale.
Se si tratta di intolleranze alimentari invece:
- •
breath test per l’intolleranza al lattosio;
- •
breath test per l’intolleranza al fruttosio;
- •
test genetici per il favismo;
- •
test genetico per l’intolleranza all’alcol.