Termocamino: come funziona e quanto fa risparmiare? Costi, consumi e vantaggi

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Il termocamino è una scelta sostenibile e conveniente per il riscaldamento della tua casa. Leggi la nostra guida per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui consumi e sulle prestazioni.

Termocamino: come funziona e quanto fa risparmiare? Costi, consumi e vantaggi

Il termocamino è un tipo di stufa che utilizza la combustione del legno per riscaldare l'ambiente circostante, oltre a produrre acqua calda per uso domestico. Se stai valutando l'installazione di un termocamino in casa, probabilmente hai delle domande sul suo consumo e sui potenziali risparmi.

In questo articolo, esploreremo il funzionamento del termocamino, il suo consumo di combustibile e l'effettivo risparmio che può offrire.

Termocamino: cos’è e quanto consuma?

Il termocamino è un apparecchio che combina una stufa a legna con un sistema di riscaldamento a circuito chiuso.

Rispetto ad altre fonti di calore, come quelle che sfruttano il gas, permette un riscaldamento ambientale, ma anche delle risorse idriche. E l’acqua scaldata con questa tipologia di dispositivo può essere tranquillamente riutilizzata per uso domestico/sanitario.

Ma c’è dell’altro: la combustione dei legni mediante questo dispositivo è altamente efficiente, e questo consente al contempo di risparmiare maggiormente.

Grazie alla presenza di un apposito scambiatore di calore, l'acqua presente nel circuito si riscalda grazie al calore prodotto dalla combustione del legno.

Una volta riscaldata, l'acqua viene convogliata in un serbatoio di accumulo, dove può essere utilizzata per scopi domestici come il riscaldamento dell'acqua sanitaria o quello degli ambienti.

Il consumo di un termocamino dipende dalla potenza termica dell'apparecchio, dalla resa del combustibile utilizzato e dalle caratteristiche termiche dell'edificio (temperatura esterna, isolamento termico, etc.).

In generale, comunque, un termocamino può consumare dai 3 ai 7 kg di legna all'ora, a seconda delle condizioni di utilizzo.

Quanto si risparmia con un termocamino?

Passiamo adesso alla domanda che tutti gli interessati si staranno facendo sicuramente: quanto si risparmia esattamente con un termocamino?

Sfortunatamente è impossibile quantificare l’esatta entità di risparmio, dato che questo dipende da diverse variabili, come abbiamo già visto.

Comunque, per fare delle stime, un termocamino generalmente garantisce un risparmio energetico variabile: dal 30 al 50% in meno rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.

L'utilizzo di un termocamino può comportare un risparmio economico considerevole grazie alla possibilità di utilizzare legna a basso costo come combustibile.

A seconda della propria zona, è possibile acquistare legna da ardere a prezzi decisamente inferiori rispetto alle tradizionali fonti di combustibile fossile. Inoltre, l'acquisto di legna da fonti rinnovabili può comportare un ulteriore risparmio economico e un contributo alla sostenibilità ambientale.

Il risparmio è inoltre dovuto alla minore dipendenza dalle fonti energetiche esterne e ad un processo di combustione decisamente molto efficiente.

Quanto costa installare un termocamino?

Il costo di installazione di un termocamino varia a seconda della complessità dell'intervento e delle caratteristiche dell'edificio. In genere, il costo si aggira intorno ai 3.000-5.000 euro, a cui si devono aggiungere i costi di manutenzione e di acquisto del combustibile.

In ogni caso, è attualmente possibile sfruttare un incentivo statale, il bonus termocamini al 65%, che consente di ottenere un enorme risparmio su costi e installazione.

Ad ogni modo, si tratta di una soluzione di riscaldamento a basso impatto ambientale che offre numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico ed economico.

Grazie alla possibilità di utilizzare fonti rinnovabili come la legna, è possibile ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Tuttavia, per ottenere i massimi benefici dall'installazione di un termocamino è importante considerare con attenzione le caratteristiche dell'edificio e le condizioni di utilizzo, al fine di massimizzare l'efficienza del processo di combustione e garantire la massima sicurezza.

Argomenti

Risparmio