Riscaldamento a pavimento: quanto costa, vantaggi e risparmio

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

Quanto costa installare il riscaldamento a pavimento? Ecco i prezzi, i vantaggi e il risparmio per chi scegliere questa alternativa.

Riscaldamento a pavimento: quanto costa, vantaggi e risparmio

Nelle case più moderne sta prendendo sempre più piede il riscaldamento a pavimento in alternativa al termosifone: spesso antiestetico e più costoso, quest'ultimo potrebbe essere presto rimpiazzato da un nuovo sistema più efficiente e vantaggioso.

Il riscaldamento a pavimento consiste in una serie di tubazioni che vengono poste al di sotto del pavimento - appunto - e che permettono di riscaldare in modo uniforme la stanza.

Ma quanto costa il riscaldamento a pavimento? Non si tratta di cifre spaziali, e il risparmio che ne deriva potrebbe farvi cambiare idea: ecco i vantaggi di questa tipologia di riscaldamento.

Riscaldamento a pavimento: cos'è e come funziona

Il riscaldamento a pavimento è un'alternativa conveniente al termosifone che permette di camminare a piedi scalzi sul pavimento senza sentire freddo. Come funziona questo sistema efficiente per riscaldare la casa?

Grazie a una serie di tubazioni (nelle quali scorre acqua calda) poste sotto al pavimento, questa particolare tipologia di riscaldamento consente di riscaldare uniformemente le stanze della casa, risparmiando energia e spendendo meno.

In realtà, esistono due tipologie di riscaldamento a pavimento:

  • ad acqua (è il più diffuso), ovvero un riscaldamento a tubi nei quali scorre acqua bollette riscaldata da una caldaia o impianti solari termici;

  • a elettricità, dove al posto delle tubazioni vengono installate delle resistenze elettriche sotto al pavimento.

Quanto costa installare il riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento è un'alternativa sempre più utilizzata nella realizzazione di nuovi edifici: la sua installazione deve avvenire prima della posa del pavimento, altrimenti causerebbe un vero e proprio costo per chi scegliere di adottare questa alternativa ai termosifoni.

Prima di svelare i costi di installazione di un riscaldamento a pavimento, è bene sapere che oltre alle tubazioni (in metallo o plastica) o alle resistenze elettriche, devono essere posati anche: un pannello isolante, una caldaia a gas o pompa di calore, oppure un altro sistema alternativo per il riscaldamento dell'acqua.

I prezzi di installazione possono variare in base alla qualità dei materiali e al costo della manodopera: generalmente di va dai 50 ai 70 euro al metro quadro.

I vantaggi e gli svantaggi del riscaldamento a pavimento

Quali sono i vantaggi, gli svantaggi e quanto si risparmia con il riscaldamento a pavimento?

In primis, se utilizzato correttamente, il riscaldamento a pavimento può ridurre i consumi fino al 30% rispetto all'utilizzo di termosifoni.

Bisogna anche evidenziare i benefici a livello personale: l'ambiente risulterà più confortevole e riscaldato in modo uniforme, persino a terra, dove appunto scorre acqua calda o elettricità.

E in estate c'è alternativa di far passare acqua fredda nelle tubazioni per rinfrescare l'ambiente domestico.

Di contro non possiamo dimenticare che i costi di installazione risulteranno più elevati rispetto a quanto previsto per la posa dei termosifoni.

E inoltre anche i tempi per il riscaldamento dell'ambiente risulteranno più lunghi.

Argomenti

Risparmio