Poste Energia, nuova offerta luce e gas a prezzo fisso per 24 mesi: conviene davvero?
pubblicato:Poste Italiane ha lanciato una nuova offerta su luce e gas a prezzo bloccato per 24 mesi: ma conviene davvero? Ecco come funziona, quanto costa e quanto si risparmia.

Da domenica 12 febbraio 2023 è attiva la nuova offerta su luce e gas di Poste Italiane: si chiama Poste Energia e prevede la possibilità di godere di un prezzo fisso su luce e gas per 24 mesi, modificabile dopo il primo anno di adesione.
In altre parole, qualora i consumi medi calcolati dopo un anno dall'adesione risultino inferiori alle attese, il prezzo scende e viene adeguato ai consumi effettivi del cliente.
Ma conviene davvero? Ecco come funziona la nuova offerta Poste Italiane su luce e gas, quanto costa e quanto si risparmia.
Poste Energia, nuova offerta luce e gas a prezzo bloccato per 24 mesi
L'offerta di Poste Italiane su luce e gas prevede due diverse opzioni:
- •
"Rata costante";
- •
"Bolletta a consumo".
Nel primo caso - "Rata costante" - il cliente paga ogni mese la stessa cifra calcolata in base ai consumi dei 12 mesi precedenti; mentre nel secondo caso - "Bolletta a consumo" - al cliente vengono richiesti solo i consumi effettivi.
Mentre per i consumi effettivi non sono necessarie ulteriori delucidazioni, cerchiamo di capire come funziona l'offerta a prezzo fisso su luce e gas.
Come funziona l'offerta luce e gas di Poste Italiane
Per calcolare la "Rata costante" da applicare al cliente, Poste Italiane va ad analizzare i consumi degli ultimi 12 mesi e stima la spesa annua. A questo punto divide il totale per 12 e trova la rate mensile costante.
L’offerta Luce ha prezzo bloccato per 24 mesi a 0,290€/kWh, mentre l’offerta Gas ha un prezzo bloccato per 24 mesi di 1,055€/Smc.
Per quanto riguarda l'offerta per la luce, le condizioni economiche (valide fino al 7 marzo 2023) sono le seguenti:
Prezzo componente energia monorario (comprensivo di perdite) | Prezzo componente commercializzazione e vendita (PCV) |
---|---|
0,290 €/kWh bloccato per 24 mesi | 69,8818 €/anno |
L'offerta per il gas, invece, prevede queste condizioni (fino al 7 marzo 2023):
Prezzo componente materia prima gas | Prezzo componente commercializzazione e vendita fissa (QVD fissa) | Prezzo componente commercializzazione variabile(QVD variabile) |
---|---|---|
1,055€/Smc bloccato per 24 mesi | 67,32€/anno | 0,007946€/Smc |
Trascorsi i primi 12 mesi dall'adesione, viene calcolato il consumo effettivo del cliente: qualora risulti inferiore alle attese, il prezzo viene abbassato e si può richiedere un rimborso; in caso contrario viene rimodulato.
Offerta luce e gas delle Poste: conviene davvero?
La domanda che si è posto Altroconsumo in merito alla nuova offerta Poste Energia riguarda la convenienza: perché sottoscrivere questa tipologia di offerta a prezzo bloccato per 24 mesi anziché delle alternative?
Ecco al risposta di Altroconsumo dopo il confronto tra diverse offerte sul mercato:
(L'offerta di Poste Italiane ndr.) è una buona scelta per chi è alla ricerca di una tariffa stabile e prevedibile, soprattutto se si sceglie la fornitura combinata energia elettrica e gas.
Tra gli ulteriori punti di forza dell'offerta Poste Energia, inoltre, vi è la possibilità di personalizzazione del giorno di scadenza della fattura: cioè è il cliente a decidere il pagamento in un giorno del mese.
Infine, l'offerta di Poste Italiane è sostenibile, in quanto utilizza energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
- •