Plus500, ecco come funziona uno dei maggiori broker di CFD del mondo
pubblicato:Fino a 2800 strumenti per il trading nella piattaforma scelta da oltre 26 milioni di utenti

Plus500 è uno dei più importanti broker di CFD del mondo con oltre 26 milioni di utenti dichiarati in oltre 50 Paesi che possono operare su cellulare e pc con la piattaforma evoluta del gruppo.
La società ha una lunga esperienza di mercato che pochi attori dell’industry possono vantare. La nascita del gruppo risale infatti al 2008. Quell’anno un gruppo di ex studenti del famoso Technion – Israel Institute of Technology sviluppò la prima interfaccia del progetto per pc e creò la società a Londra, dove il Plus500 si è quotata con il ticker PLUS nel 2013. Dal Technion l’amministratore delegato David Zruia.
Il presidente di Plus500 è il Professor Jacob Frenkel, economista che a lungo ha guidato JP Morgan Chase International dopo aver diretto la Banca centrale d’Israele per due mandati e avere, tra l’altro, ricoperto il ruolo di direttore della ricerca del Fondo Monetario Internazionale.
Di Plus500 le recensioni sottolineano l’ampia offerta di strumenti di investimento, gli spread competitivi (ossia i bassi costi) e l’affidabilità collegata allo status di broker regolamentato.
Plus500, le garanzie per l’investitore
Plus500 è un broker autorizzato e regolamentato in Europa dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC, licenza n. 250/14) e dall’Autorità di vigilanza e risoluzione finanziaria estone (licenza n. 4.1-1/18). I prodotti finanziari disponibili sul sito italiano del gruppo sono emessi e venduti da Plus500EE AS, filiale con sede a Tallinn, in Estonia.
Il broker ovviamente separa in maniera rigorosa i fondi dei clienti da quelli propri, Plus500EE AS fa parte del Fondo di garanzia del Fondo settoriale di protezione degli investitori (Tagatisfond).
Bagaglio indispensabile del broker fintech contemporaneo è anche una dotazione di materiale educational. Plus500 ha una sezione dedicata in italiano con il glossario dei termini principali per i principianti, guide al trading che partono da zero e comprendono nozioni di analisi tecnica e fondamentale, fondamenti di trading comportamentale, focus dedicati agli errori più comuni, agli strumenti derivati, alle criptovalute e altro ancora.
A sostegno dei trader c’è poi un’assistenza dedicata professionale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 in più lingue.
Come tutti i maggiori broker Plus500 offre un conto demo gratuito che offre fondi virtuali illimitati e permette di fare pratica senza rischiare soldi veri, mettendo a punto strategie e acquistando dimestichezza con i segnali del mercato, con l’impostazione degli alert e con le notizie finanziarie.
Plus500, circa 2.800 strumenti a disposizione per i trader, dalle cripto ai punteggi ESG
L’universo dei CFD contrattabili sulla piattaforma di Plus500 comprende circa 2.800 strumenti, dalle cripto come Bitcoin, Ethereum e Litecoin, alle azioni più popolari come Apple o Tesla, da materie prime come petrolio, oro o argento alle principali coppie valutarie, come l’euro/dollaro o la sterline/dollaro.
Ci sono poi i CFD sugli indici più importanti dal Nasdaq dei tecnologici americani a Hong Kong, al Nikkei giapponese, al Ftse Mib italiano. Sono negoziabili anche i CFD di indici più particolari come il Vix (l’”indice della paura” di Wall Street) o il Nyse Fang+ che comprende i 10 maggiori titoli tecnologici di New York. Sono infine disponibili anche dei CFD su opzioni call e put con leva massima 1:5, si può operare con questa modalità su asset come il gas naturale o il titolo tecnologico NVIDIA, per dare soltanto due esempi.
Una possibilità interessante riguarda i punteggi ESG (1) su società quotate forniti insieme a FactSet: possono dirigere strategicamente il trading su queste tematiche e sono previsti approfondimenti sugli obiettivi di sostenibilità delle società, classificazioni ESG di settori e sottocategorie rilevanti.
Plus500, la modalità denaro reale e i costi della piattaforma
La modalità “denaro reale” del conto Plus500 prevede un deposito minimo di 100 euro, ma è sostanzialmente gratuita per tutte le operazioni principali. Le commissioni sono pari a zero per depositi, per le quotazioni in tempo reale di CFD su azioni, valute, grafici e diagrammi dinamici, per l’apertura e la chiusura delle posizioni (ovvero per la compravendita degli strumenti finanziari) e per il rollover delle posizioni stesse.
Ma allora come guadagna Plus500? Come tutte le piattaforme di trading sui CFD, ossia su contratti per differenza, questa piattaforma ottiene la maggior parte dei propri proventi dagli spread denaro/lettera. Questo differenziale di prezzo è incluso direttamente nei prezzi di quotazione di Plus500 e rappresenta un adeguamento dai prezzi originali sui titoli che Plus500 ottiene da fornitori terzi di dati di mercato. Lo spread può essere calcolato semplicemente calcolando la differenza tra i prezzi forniti in acquisto e quelli forniti in vendita.
Una commissione è invece addebitata per le posizioni overnight, ossia per il mantenimento di un investimento oltre una certa ora. Il costo esatto della commissione per posizione overnight è basato su una percentuale di finanziamento di overnight giornaliero visibili sul link “Dettagli” a fianco dello strumento nella schermata di trading.
Esiste inoltre anche la commissione di inattività, che ammonta a 10 dollari al mese se non si effettua l'accesso a un conto di trading per almeno tre mesi. Verrà addebitata mensilmente da quel momento in poi fino a quando non verrà effettuato un nuovo accesso.
Se si opera su una valuta diversa da quella del conto aperto (per esempio sul Nasdaq con un conto in euro), è previsto un costo di conversione valuta fino al massimo allo 0,7% del profitto o della perdita. Esiste inoltre uno spread superiore per ordini di stop garantito: si addebita in questo caso una commissione su determinati strumenti in condizioni di mercato molto volatili per coprire l’esecuzione ai prezzi richiesti di uno stop garantito impostato, anche se il prezzo dell’ordine si è mosso oltre quel livello.
L’agilità del trading tramite la piattaforma sia su pc che su smartphone insieme al ventaglio di opzioni di investimento a disposizione dell’investitore sono senza dubbio tra i vantaggi maggiori di questa piattaforma che è e rimane senza dubbio una delle più importanti sul mercato.
(1) I CFD non hanno obiettivi ambientali, sociali o di governance e i concetti di “investimento sostenibile” non sono applicabili. I dati di valutazione ESG disponibili con Plus500 riflettono le attività sottostanti dei CFD e sono forniti solo a scopo informativo.