Pannelli solari ibridi: come funzionano, vantaggi e svantaggi
pubblicato:I pannelli solari ibridi permettono di produrre energia elettrica e termica contemporaneamente: come funzionano? Ecco i vantaggi, gli svantaggi, i costi e il risparmio sulle bollette che permettono di ottenere.

I pannelli solari ibridi stanno diventando una delle soluzioni più efficienti a livello energetico ed economico nell'ultimo periodo: sono sempre di più le famiglie che scelgono di installare questi strumenti per sfruttare le fonti di energia rinnovabile.
D'altronde, ci sono numerosi incentivi per l'installazione di pannelli solari che permettono di risparmiare sui costi: non solo il Superbonus, ma anche numerosi aiuti regionali o statali.
I pannelli solari ibridi sono una particolare tipologia di pannello che consente di generare energia elettrica e termica nello stesso momento: ecco i vantaggi, i costi e tutto quello che c'è da sapere.
Pannelli solari ibridi: come funzionano?
I pannelli solari ibridi permettono di combinare l'energia elettrica con quella termica.
La loro azione, quindi, è doppia: consentono di trasformare l'energia solare in energia elettrica da un lato; e di sfruttare l'energia solare per riscaldare il fluido contenuto nei tubi di rame o alluminio dall'altro lato.
L'acqua riscaldata all'interno dei tubi può essere utilizzata anche per alimentare il sistema di riscaldamento a pavimento.
Questi pannelli presentano un substrato isolante, su cui sono montati dei tubi di rame o di alluminio, che fungono da condotti per il fluido termovettore. Sopra ai tubi si trovano i moduli fotovoltaici che convertono i raggi solari in energia.
Diverse tipologie di pannelli solari ibridi: quale scegliere?
I pannelli solari ibridi si possono distinguere in diverse tipologie in base alle caratteristiche e alle prestazioni che forniscono: ecco una tabella riassuntiva.
Tipologia | Caratteristiche |
---|---|
Pannelli solari ibridi ad aria | Riduzione del recupero termico e del rendimento delle celle solari |
Pannelli solari ibridi ad acqua | Efficiente trasmissione del calore e di scambio termico |
Pannelli solari ibridi vetrati | Riducono le dispersioni energetiche frontali grazie al vetro, ma in periodi di maggiore irraggiamento solare possono subire la stagnazione |
Pannelli solari ibridi non vetrati | Resa elettrica minore rispetto alle altre tipologie |
Pannelli solari ibridi a collettori piani e a concentrazione | Elevate prestazioni nell’assorbimento dell’irraggiamento solare |
Vantaggi e svantaggi dei pannelli solari ibridi
Il principale vantaggio dei pannelli solari ibridi riguarda la possibilità di generare in un solo colpo sia energia elettrica sia energia termica: in questo modo, oltre a risparmiare notevolmente sui costi delle bollette, è possibile convogliare l'energia prodotta per una vastità di utilizzi.
Un altro importante vantaggio è la possibilità di installazione su qualsiasi tipo di superficie, anche se limitata. La manutenzione richiesta è minima e l'affidabilità nel tempo è garantita.
Di contro, tra gli svantaggi dei pannelli solari ibridi ci sono i costi relativi alla prima installazione che può essere superiore rispetto ai tradizionali pannelli fotovoltaici.
Infine, considerando l'effetto combinato di energia elettrica e termica, l'efficienza globale potrebbe essere inferiore rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali, nonostante sia in continuo miglioramento negli ultimi anni.