Nuovo richiamo alimentare per cibo in scatola, prodotti e rischi per la salute
pubblicato:Tutti i dettaglio sul recente richiamo alimentare per cibo in scatola: prodotti e lotti coinvolti e rischi per la salute dei consumatori.

Negli scorsi giorni, un nuovo richiamo alimentare è stato segnalato. Il ritiro precauzionale coinvolge dei prodotti in scatola venduti presso i supermercati Basko, Iper e Tigros. Il richiamo è stato attivato a scopo precauzionale: le scatolette dove l’alimento interessato è contenuto sono infatti potenzialmente difettose, un dettaglio che potrebbe compromettere la sicurezza del prodotto. Scopriamo, in dettaglio, quali sono i prodotti e i lotti coinvolti nel ritiro precauzionale, tutti i rischi per la salute in caso di consumo e cosa fare se hai acquistato una di queste confezioni.
Richiamo alimentare, difetto di confezionamento per cibo in scatola
Il recente richiamo alimentare segnalato dalle autorità sanitarie riguarda, nello specifico, delle sardine in olio di oliva a marchio Delicius. Il richiamo è stato ufficializzato in seguito alla segnalazione di un possibile difetto nella chiusura ermetica (denominata aggraffatura) delle scatolette di sardine.
Si tratta di un’anomalia che, come vedremo a breve, non è da sottovalutare. Potrebbe infatti compromettere la conservazione del prodotto. Un dettaglio che rischia di favorire lo sviluppo di agenti patogeni che potrebbero rivelarsi pericolosi per la salute umana.
Il problema è stato riscontrato prima che si verificassero incidenti e, fortunatamente, nessun caso di intossicazione è stato finora segnalato. Tuttavia, l’azienda produttrice e i punti vendita hanno deciso di agire in maniera diretta, ritirando i prodotti sospetti dagli scaffali.
Le sardine in olio di oliva Delicius sono rivendute in confezioni da 120 grammi, con peso sgocciolato pari a 85 grammi.
Il produttore che ha realizzato il cibo in scatola è ParmaFish DOO, che ha prodotto le sardine richiamate presso lo stabilimento in Croazia.
I lotti interessati dal richiamo sono:
- •
L036RD, con Termine Minimo di Conservazione 11/02/2030
- •
L041RD, con TMC 10/02/2030
- •
L042RD, con TMC 05/02/2030.
Quali sono i rischi per la salute
Viene spontaneo chiedersi per quale motivo, a seguito di un semplice difetto di confezionamento, sia scattato un richiamo alimentare.
La risposta, in realtà, è molto semplice: difetti di questo tipo nei prodotti in scatola, soprattutto se sott’olio, possono rivelarsi pericolosi per la salute umana.
La mancata tenuta ermetica della scatola può causare l’ingresso di aria: in questo modo, si altera la microflora interna e il prodotto diventa terreno fertile per la proliferazione di microrganismi patogeni.
Uno dei rischi più seri è il rischio di botulismo, causato dalla tossina botulinica. Anche piccole quantità possono provocare sintomi gravissimi e, nel peggiore dei casi, il soggetto che ha ingerito il prodotto può anche andare incontro al decesso.
Richiamo alimentare per prodotti e cibi in scatola: cosa fare in caso di acquisto
Qualora i consumatori abbiano una confezione di sardine Delicius con uno dei lotti oggetto di richiamo alimentare, è necessario non consumarla, neanche se il prodotto sembra integro e anche se l’aspetto e l’odore sembrano normali.
I supermercati coinvolti (Basko, Iper e Tigros) hanno attivato le procedure per la restituzione del prodotto. Qualora il prodotto venga riportato al punto vendita, anche in assenza di scontrino verrà rimborsato il prezzo pagato per l’acquisto.