INPS, date pensione novembre: cedolino già online. Aumenti e Bonus 150 euro in pagamento

di Chiara Turano pubblicato:
4 min

Cedolino della pensione INPS di novembre 2022 già online. Ecco tutte le date dei pagamenti del prossimo mese, gli aumenti e quando arriva il Bonus 150 euro.

 

Mentre l’INPS chiude il cerchio sui pagamenti del mese di ottobre, in quest’ultima settimana arriverà anche l’Assegno Unico e Universale per le famiglie con figli a carico percettrici del Reddito di Cittadinanza, buone notizie arrivano per i percettori di pensione di vecchiaia e di invalidità civile.

Il cedolino dei pagamenti INPS di competenza del mese di novembre 2022 è già disponibile online.

Ma c’è di più. Manca poco meno di una settimana e confluirà nelle tasche dei pensionati d’Italia il tanto atteso Bonus 150 euro, oltre agli aumenti dell’assegno dovuti alla rivalutazione.

Già, perché il cedolino del mese di novembre sarà più ricco rispetto a quello di ottobre per effetto della rivalutazione dello 0,2% che va ad aggiungersi all’aumento del 2% applicato il mese passato.

Vediamo subito di fare il punto sulla situazione e di elencare le date da segnare sul calendario per il ritiro o l’accredito della pensione INPS di novembre.

Cedolino pagamento pensione INPS novembre 2022: ecco tutte le date

Prima di soffermarci sul Bonus 150 euro e sugli aumenti previsti sul cedolino di novembre 2022, come anticipato già online, vediamo quando i pensionati potranno recarsi alle Poste o riceveranno direttamente sul proprio conto il pagamento della pensione di novembre 2022.

Nello specifico, sono due le date da segnare sul calendario per chi riceve l’accredito della pensione su PostePay Evolution, Libretto di Risparmio, conto Banco Posta o bonifico bancario: la somma spettante, comprensiva degli aumenti, arriverà o mercoledì 2 o giovedì 3 novembre 2022.

Ma passiamo alle date di pagamento previste per chi si reca agli sportelli di Poste per ritirare la pensione.

Mercoledì 2 i pagamenti INPS relativi alla pensione di novembre 2022 saranno disponibili per i pensionati con cognome dalla lettera A alla B.

Giovedì 3 novembre sarà la volta dei cognomi dalla lettera C alla D, mentre i pensionati con cognomi dalla lettera E alla H dovranno attendere il 4 novembre.

Nella mattinata di sabato 5 novembre, invece, potranno ritirare la pensione INPS i pensionati con cognome compreso tra le lettere I e O, mentre giorno 6 e 7 novembre il cerchio dei pagamenti si concluderà rispettivamente con le lettere P-R e S-Z.

Attenzione, però, perché si tratta di date che dovranno comunque essere verificate dagli uffici postali locali i quali possono decidere di accorpare alcuni pagamenti in un unico giorno.

INPS, date pagamenti pensione novembre 2022: ecco quando arriva il Bonus 150 euro

Buone notizie arrivano anche per gli aventi diritto al Bonus 150 euro.

I pagamenti INPS arriveranno il primo giorno bancabile del prossimo mese, vale a dire mercoledì 2 novembre, per i pensionati titolari di trattamenti assistenziali e pensioni di invalidità civile.

Per i percettori di tali prestazioni le date di pagamento sono già visibili sul cedolino della pensione di novembre 2022.

Ricordiamo a tale proposito che il pagamento INPS di novembre del Bonus 150 euro spetta solo ai pensionati con redditi inferiori a 20.000 euro.

Sono tagliati fuori dal contributo, invece, i pensionati residenti all’estero e i neo pensionati che riceveranno il primo assegno INPS il prossimo luglio.

INPS, aumenti pensioni novembre 2022: quali sono gli importi previsti

Oltre al Bonus 150 euro già visibile sul cedolino online, i pagamenti INPS delle pensioni di novembre saranno comprensivi dell’aumento dello 0,2%, solo per gli assegni pensionistici fino a 2.692 euro, da aggiungere al 2% della rivalutazione anticipata.

Si tratta di poche decine di euro, ma comunque importanti.

Nello specifico, gli aumenti previsti saranno diversi. Per chi percepisce una pensione da 1.000 euro (lordi) gli aumenti saranno di 22 euro al mese, mentre per le pensioni da 1.500 euro gli aumenti saranno di 33 euro.

Infine, 44 euro lordi in più al mese spetteranno a chi percepisce una pensione lorda di 2.000 euro al mese.

Tali importi si potranno percepire già sulla pensione INPS di novembre 2022 e riguarderanno anche i percettori di invalidità civile: indennità di frequenza, accompagnamento, pensione per invalidi sordomuti, per ciechi assoluti o parziali e pensione di inabilità civile.

Argomenti

PensioniINPS