Il Decreto Fisco è legge, le novità in arrivo per i contribuenti

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Decreto Fisco, dopo l'ok da parte della Camera è diventato legge: ecco cosa prevede e quali sono le novità più rilevanti in arrivo per i contribuenti.

Il Decreto Fisco è legge, le novità in arrivo per i contribuenti

Il Decreto Fisco è stato convertito definitivamente in legge il 5 dicembre 2024. La nuova legge ha introdotto una serie di novità che influenzeranno direttamente i privati, ma ci sono novità anche per le aziende. Le misure all’interno del Decreto, infatti, sono diverse: alcune delle quali legate al pagamento delle imposte, altre al sostegno delle famiglie. Tra le principali novità troviamo la rateizzazione delle tasse, il concordato preventivo e, naturalmente, il tanto atteso Bonus Natale. Analizziamo insieme, in dettaglio, l’elenco delle più interessanti introduzioni del Decreto Fisco.

Decreto Fisco: rateizzazione delle tasse, concordato preventivo e bonus Natale

Dopo il via libera della Camera, il Decreto Fisco è diventato legge: renderà quindi operativa l'attuazione di numerosi interventi economici.

Innanzitutto, il decreto introduce la possibilità di rateizzare il pagamento delle imposte. Questo provvedimento interessa non tanto i privati, quanto piuttosto le partite IVA che però, per accedere, dovranno dimostrare di avere un fatturato non superiore ai 170.000 euro.

Più nei dettagli, la seconda rata di acconto delle imposte dirette, inizialmente prevista per dicembre, è stata rinviata e potrà essere pagata a partire dal 16 gennaio, con la possibilità di suddividerla in cinque tranche.

Novità anche in merito al concordato preventivo biennale: i termini per l’adesione da parte dei soggetti ISA sono stati riaperti, e tali resteranno fino al prossimo al 12 dicembre 2024. Tuttavia, restano esclusi dal concordato i contribuenti con regime forfetario.

Confermato grazie al Decreto Fisco il tanto discusso bonus Natale, un contributo pari a 100 euro che però darò riservato a coloro che attesteranno un reddito annuale inferiore ai 28.000 euro.

La novità di quest’anno è riguarda l’apertura del bonus ai genitori single, che erano stati precedentemente esclusi.

Decreto Fisco: infrastrutture e settore pubblico

Il Decreto Fisco prevede inoltre tutta una serie di interventi che riguardano le infrastrutture ed il settore pubblico.

Innanzitutto, sono state aumentate le risorse per il patrimonio di Autostrade dello Stato: l’aumento è pari a 343 milioni di euro. Questi fondi saranno utilizzati per acquisire diritti e obblighi relativi alle partecipazioni azionarie di alcune tratte autostradali.

Per quanto riguarda il settore pubblico, invece, sono stati stanziati 20 milioni di euro aggiuntivi per poter saldare gli straordinari delle Forze Armate.

Un fondo da 50 milioni di euro verrà invece erogato, per miglioramenti dei servizi, al trasporto pubblico locale.

Introduzioni in ambiente e sanità

Il Decreto Fisco ha stanziato dei fondi per intervenire nei settori Ambiente e Sanità.

Per quanto concerne l’ambiente, abbiamo assistito ad uno stanziamento di 3,7 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza del granchio blu, un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema marino e le attività di pesca.

In ambito sanitario, infine, le risorse non utilizzate durante l’emergenza Covid potranno essere ora sfruttate dalle Regioni per potenziare il sistema sanitario e ridurre le liste d'attesa.

 

Argomenti

Fisco & Tasse