Nuovo digitale terrestre dal 21 dicembre 2022: ma la mia tv è compatibile?

di Miriam Ferrari pubblicato:
3 min

A partire dal prossimo 21 dicembre 2022 le trasmissioni del digitale terrestre saranno i alta definizione: come fare per vedere i canali in HD? Ecco la guida per i telespettatori.

Nuovo digitale terrestre dal 21 dicembre 2022: ma la mia tv è compatibile?

Si avvicina la transizione al nuovo digitale terrestre: la data di passaggio dei vecchi canali all'alta definizione è il 21 dicembre 2022. Ma che cosa cambia da questo momento?

Come previsto dalle linee guida UE sulla transizione tecnologica, i canali tv di Rai, Mediaset e altri broadcaster abbandoneranno il formato video Mpeg2, passando al più efficiente Mpeg4 con codifica H264.

Che cosa cambia per i telespettatori? Ecco come fare per vedere i canali tv in HD con il nuovo digitale terrestre.

Digitale terrestre, cosa cambia dal 21 dicembre 2022?

La data da segnare in rosso sul calendario per l'imminente passaggio al nuovo digitale terrestre è il 21 dicembre 2022. A partire da questa giornata i canali tv verranno trasmessi in alta definizione. Che cosa significa?

In realtà questa non è che la tappa finale di un lungo percorso, cominciato almeno un anno fa, e che ha permesso di passare da una codifica vecchia di almeno 30 anni (Mpeg2) a all'alta definizione (Mpeg4), più efficiente per tutti.

Non era più possibile rimandare questa transizione, in quanto la road map europea ha fissato una scadenza per la transizione tecnologica, il 31 dicembre 2022.

Inoltre, a partire dal prossimo anno - si presume da gennaio 2023 - il cambiamento dovrebbe proseguire con il passaggio definitivo allo standard Dvb-T2 con codifica Hevc (H265).

Questo nuovo digitale terrestre permetterà di fruire dei canali tv in alta definizione: ad oggi in 4K, domani (forse) in 8K. Sul sito web del MISE sono disponibili tutte le informazioni necessarie per prepararsi alla transizione.

Nuovo digitale terrestre dal 21 dicembre 2022: ma la mia tv è compatibile?

Digitale terrestre dal 21 dicembre 2022: come vedere i canali tv in HD

Una delle conseguenze del passaggio al nuovo digitale terrestre colpisce direttamente i cittadini: alcune famiglie, infatti, potrebbero essere costrette ad acquistare un nuovo televisore o un decoder, magari sfruttando le agevolazioni disponibili ad oggi.

Infatti, non tutti i televisori sono in grado di recepire la nuova codifica in alta definizione, e perciò si rende necessario un nuovo acquisto per poter continuare a vedere i canali tv Rai, Mediaset e di altri broadcaster.

Secondo alcune indagini di mercato, la maggior parte dei nuclei familiari italiani dispone già di un televisore o una smart TV compatibile con gli standard Mpeg4 (introdotto ormai da 10 anni).

Non solo: dal 22 dicembre 2018, sono state vendute solo televisioni che adottano tale standard.

Digitale terrestre: la mia TV è compatibile?

Come fare per vedere i canali Tv in HD dopo il passaggio al nuovo digitale terrestre?

Ci sono diverse situazioni da considerare prima di procedere all'acquisto di un nuovo dispositivo: riassumiamole in una tabella.

Tipologia di televisore

Compatibilità con il nuovo digitale terrestre

Come vedere i canali Rai e Mediaset

Tv ad alta risoluzione (da Full HD in poi)

Compatibile

Rai e Mediaset sono disponibili sui primi canali

Tv HD o smart Tv acquistata prima del 22 dicembre 2018

Occorre acquistare un nuovo decoder Dvb-t2

Rai e Mediaset sono disponibili sui canali 501 o dal canale 104

Televisore che non supporta HD

Occorre comprare un nuovo decoder Dvb-t2

Si vedranno i canali Rai e Mediaset, ma non in HD

Per verificare se il proprio televisore è compatibile con i nuovi standard del digitale terrestre, infine, basta effettuare un semplice test: basterò sintonizzarsi sui canali 100 (per la Rai) o 200 (per Mediaset) e verificare la presenza della scritta "Test Hevc Main10".