Che cos’è il diabete di tipo 1: cause, sintomi e cura
pubblicato:Il diabete di tipo 1, detto anche "giovanile", è una patologia cronica, autoimmune, che si manifesta in età adolescenziale: ecco quali sono le cause, i sintomi e come si può curare.

Si torna a parlare di diabete di tipo 1, detto anche "giovanile", subito dopo la diagnosi che ha ricevuto ad Alessandro Ambrosini, il figlio dell'ex calciatore del Milan e ora commentatore su Dazn.
In un precedente articolo avevamo approfondito il diabete, come disturbo sempre più diffuso tra i giovani, ma non ci siamo addentrati in questa particolare tipologia - il diabete di tipo 1 - che sorge in età adolescenziale.
Ecco quali sono le cause, come riconoscere i sintomi e quali sono le cure per il diabete giovanile.
Diabete di tipo 1: che cos'è?
Secondo la definizione scientifica, il diabete di tipo 1 è
una patologia cronica, autoimmune, che dipende da un'alterazione del sistema immunitario e che comporta la distruzione di cellule dell’organismo riconosciute come estranee e verso le quali vengono prodotti degli anticorpi (autoanticorpi) che le attaccano.
Nel caso del diabete di tipo 1, è detto "giovanile" perché solitamente insorge sin dall'età dell'adolescenza: in questo caso, ad essere distrutte sono le cellule del pancreas che producono insulina.
Rispetto al diabete di tipo 2 - detto anche "dell'adulto" - quello giovanile rappresenta il 10% dei casi di diabete: in Italia sono stati registrati 300.000 casi, ma i numeri sono in aumento.
Generalmente, questo disturbo insorge verso l'età dell'adolescenza, ma ci sono anche diagnosi bambini molto piccoli (persino neonati), e il disturbo dura tutta la vita.
Come riconoscere i sintomi del diabete di tipo 1
Trattandosi di una tipologia di diabete che attacca il pancreas, e in particolare le cellule che producono insulina, il primo segnale di allarme è l'eccesso di glucosio nel sangue.
L'insulina, infatti, è un ormone che regola i livelli di glucosio (cioè zucchero) nel sangue, e li utilizza per produrre energia per l'organismo.
Tuttavia, tra i sintomi del diabete di tipo 1 si possono sottovalutare anche altri segnali, quali: stanchezza, aumento della sete (polidipsia), aumento della diuresi (poliuria), perdita di peso non voluta nonostante il maggior senso di appetito, malessere, dolori addominali.
Nei casi più gravi è possibile riscontrare anche confusione mentale e perdita di coscienza.
Quali sono le cause del diabete di tipo 1
Possono essere diverse le cause che portano allo sviluppo del diabete di tipo 1:
- •
fattori genetici, ereditari;
- •
fattori immunitari, legati ad una particolare difesa del nostro organismo contro le infezioni;
- •
fattori ambientali, dipendono dall’azione contro il nostro organismo di batteri, virus, sostanze chimiche, etc.
Gli esperti sono concordi nell'affermare che alcuni pazienti abbiamo una predisposizione a questo disturbo.
Quali sono le cure?
Ad oggi non esiste una cura vera e propria per guarire definitivamente dal diabete di tipo 1, ma è possibile ricorrere all'iniezione di insulina e seguire una dieta bilanciata. Indispensabile anche praticare una buona attività fisica.
L'ideale è mantenere alcuni livelli di glicemia:
- •
tra i 70 e 130 mg/dl a digiuno;
- •
sotto o uguale a 180 mg/dl post-prandiale;
- •
l’emoglobina glicata inferiore o uguale a 7,0%.
Non è possibile nemmeno prevenire il diabete di tipo 1, in quanto può sorgere all'improvviso: è importante, in tal senso, tenere sempre sotto controllo la propria salute.