Concorsi pubblici, 16.300 nuove assunzioni al Ministero della Giustizia
pubblicato:Nuovi concorsi pubblici in arrivo: il Ministero della Giustizia assumerà 16.300 nuovi profili nel prossimo triennio. Ecco i bandi in fase di attivazione.
Nuova opportunità per chi aspira, mediante i concorsi pubblici, ad un posto di lavoro nella PA. Il Ministero della Giustizia ha recentemente approvato un ambizioso Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale per il triennio 2025-2027. Sono previste infatti 16.330 nuove assunzioni. I bandi in arrivo si rivolgeranno sia a laureati che a diplomati: verranno assunti infatti diversi profili. Inoltre, ci saranno anche alcune selezioni aperte con licenza media, dato che il Ministero è anche alla ricerca di nuovi profili nell’area degli operatori.
Concorsi pubblici, il piano assunzioni del Ministero della Giustizia
Il nuovo PIAO del Ministero della Giustizia, approvato il 29 gennaio 2025, apre in grande stile la stagione dei concorsi pubblici 2025.
Infatti, il Piano ha definito una strategia chiara al fine di coprire, per il triennio 2025 -2027, i posti vacanti.
Sono state previste, come anticipavamo, 16.330 assunzioni, per i seguenti profili:
- •
6.841 Funzionari
- •
9.050 Assistenti
- •
249 Operatori
- •
190 Dirigenti.
I profili assunzionali appena elencati non riguardano solamente la programmazione per il prossimo trienni. A questa, infatti, è stata sommata anche la programmazione precedente, per la quale figuravano ancora molti posti ancora non coperti.
Concorsi pubblici Ministero della Giustizia: i bandi in arrivo
Molti concorsi pubblici banditi dal Ministero della Giustizia, purtroppo, non verranno banditi a breve. Abbiamo detto più volte che la programmazione si riferisce al triennio: dunque, alcuni concorsi verranno attivati nel 2026 e nel 2027.
Tuttavia, è già noto che, nel 2025, verranno attivati i concorsi pubblici per le seguenti categorie:
- •
3806 Assistenti, con concorso aperto ai laureati;
- •
14 Funzionari dell’organizzazione e delle relazioni, aperto ai diplomati;
- •
21 Funzionari informatici, aperto ai diplomati;
- •
143 Assistenti amministrativi, aperto ai diplomati;
- •
26 Operatori, accessibile con licenza media;
- •
68 Assistenti informatici, riservato ai laureati con titolo di studio attinente.
Oltre a quelli appena elencati, come detto, il Ministero prevede ulteriori bandi per le restanti posizioni. In ogni caso, ove possibile, verranno sfruttate le graduatorie ottenute mediante i concorsi pubblici precedenti.
Come si svolgeranno le prove concorsuali
Come accade per tutti i concorsi pubblici, anche le procedure che verranno attivate dal Ministero della Giustizia seguiranno le semplificazioni introdotte dalla recente riforma dei concorsi pubblici. È però certo che, oltre alle materie specifiche per il ruolo messo a bando, verranno saggiate le competenze di lingua inglese e informatiche.
Tra le materie che verranno richieste alle prove, sia selettive che concorsuali, elementi di diritto, ordinamento giudiziario e ordinamento penitenziari. Se le competenze dello specifico profilo lo richiedono, potrebbe inoltre essere necessaria la conoscenza di materie economiche.
Restiamo comunque in attesa della pubblicazione dei bandi per conoscere, con esattezza, il programma d’esame e la struttura delle prove.