Bonus mamme disoccupate 2025, come richiederlo e quanto spetta

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Torna, anche per l'anno corrente, il bonus mamme disoccupate 2025: ecco cos'è, a quanto ammonta e come si richiede.

Bonus mamme disoccupate 2025, come richiederlo e quanto spetta

Anche per l’anno corrente, sarà disponibile il bonus mamme disoccupate 2025: una prestazione assistenziale disponibile per le cittadine italiane, comunitarie o straniere con permesso di soggiorno, a fronte di un ISEE basso. Erogato dai Comuni, in collaborazione con l’INPS, si tratta di un sostegno economico per le madri in condizioni economiche svantaggiate. Viene corrisposto su richiesta, in caso di parto, adozione o affidamento preadottivo.

Bonus mamme disoccupate 2025, come funziona

Tra i bonus figli confermati per quest’anno c’è anche il bonus mamme disoccupate 2025 che, in realtà, ha come nome ufficiale Assegno di maternità dei Comuni. Noto anche come assegno di base, è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni e pagata dall'INPS.

Il sussidio, ormai attivo da anni, è corrisposto alle madri con un ISEE basso. Non va però confuso con un’altra prestazione attualmente in vigore, l'assegno statale di maternità, rivolto alle madri disoccupate con contratti atipici o discontinui.

L'assegno di base, infatti, è riservato a coloro che non hanno maturato contributi sufficienti per ottenere la maternità obbligatoria.

L’Assegno di maternità viene erogato, come abbiamo anticipato, alle italiane, ma anche alle mamme straniere con regolare permesso di soggiorno.

In caso di eventuale decesso della madre, o se questa ha abbandonato il minore, anche i padri possono richiederlo.

Requisiti per ottenere l'assegno e importi concessi

Per poter richiedere il bonus mamme disoccupate 2025, sarà necessario il rispetto di determinati requisiti.

Innanzitutto, la richiedente non deve possedere una copertura previdenziale obbligatoria. Inoltre, vanno rispettati i limiti ISEE previsti, che sono stati aggiornati recentemente per l’anno in corso.

Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha fissato il limite ISEE per il 2025 a 20.382,90 euro annui. Superata questa soglia, l'assegno di maternità dei Comuni non viene concesso.

Ricordiamo, poi, che la misura non è compatibile con l'assegno di maternità statale.

Per il 2025, l'assegno di base è pari a 407,40 euro al mese per cinque mesi, per un totale di 2.037 euro se spettante nella misura intera.

L'importo è stato recentemente aggiornato in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo.

Come richiedere il bonus mamme disoccupate 2025?

Per ottenere l’assegno di maternità dei Comuni, la domanda deve essere presentata presso gli uffici del proprio Comune di residenza.

La richiesta del bonus mamme disoccupate 2025 va presentata rigorosamente entro sei mesi dalla nascita, adozione o affidamento preadottivo del bambino o della bambina.

In sede di domanda, andranno presentati diversi documenti, tra i quali certificato di nascita del minore, l’ISEE in corso di validità, il documento d'identità della richiedente, l’eventuale permesso di soggiorno ove necessario e il codice IBAN per l'accredito dell'assegno.

L'elaborazione della domanda e il successivo pagamento dell'assegno da parte dell’INPS possono richiedere dai 60 ai 120 giorni.

Per verificare lo stato della richiesta, è possibile consultare ils Fascicolo previdenziale del cittadino sul sito INPS. La richiedente può accedervi previa autenticazione mediante SPID, CIE o CNS.

Argomenti

Risparmio