Miriam Ferrari
Miriam Ferrari

Argomenti

INPS

Aiuti e bonus per le casalinghe: elenco completo delle agevolazioni 2023

di Miriam Ferrari pubblicato:
4 min

Ecco un elenco completo di aiuti, bonus e agevolazioni per le casalinghe da richiedere del 2023.

Aiuti e bonus per le casalinghe: elenco completo delle agevolazioni 2023

Sei una casalinga o un casalingo? Se ti occupi della cura della casa e dell'assistenza ai familiari, potresti aver diritto ad alcune agevolazioni statali confermate per il 2023.

Ricorda che non esiste un vero e proprio bonus casalinghe, in quanto non esiste un riconoscimento a livello lavorativo: la casalinga, per lo Stato italiano, è una donna (o un uomo) che non lavora e si occupa della casa ogni giorno, senza retribuzione.

Andiamo a scoprire quali sono gli aiuti e i bonus che puoi richiedere nel 2023 se sei una casalinga: elenco completo delle agevolazioni.

Aiuti e bonus casalinghe 2023: tutte le agevolazioni

Abbiamo già parlato - in un precedente articolo - della pensione per le casalinghe, ma non ci siamo soffermati sugli aiuti e i bonus che questi soggetti possono richiedere nel 2023.

Ecco un elenco completo delle agevolazioni per le casalinghe da richiedere quest'anno:

  • "Bonus casalinghe 2023", corsi di formazione gratuiti;

  • Assicurazione infortuni domestici;

  • Bonus mamme senza lavoro (assegno unico, nido, maternità).

Scendiamo nel dettaglio e vediamo a chi spettano e come funzionano gli aiuti per le casalinghe e i casalinghi.

Bonus casalinghe 2023: esiste davvero?

Partiamo subito con il bonus casalinghe 2023, un'agevolazione che spesso viene confusa con un sussidio in denaro ma che consiste invece nella possibilità di svolgere corsi di formazione professionale gratuiti, sia pubblici che privati.

Questa agevolazione consente alle casalinghe di avvicinarsi al mondo del lavoro: spesso le donne e gli uomini che si occupano della casa non lo fanno per scelta, ma per mancanza di opportunità.

Grazie al bonus casalinghe e ai corsi di formazione gratuiti si intende avvicinare la domanda all'offerta di lavoro, affinché tutti possano avere pari opportunità.

I corsi sono gratuiti e si possono iscrivere tutte le casalinghe e i casalinghi tramite l'apposito portale, purché risultino iscritti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL.

Alcuni corsi si svolgono online, mentre altri in presenza: gli argomenti riguardano il digitale e spaziano dall'utilizzo del PC all'utilizzo dei principali social network, fino alle note piattaforme INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc.

Gli enti che intendono organizzare i corsi possono presentare la richiesta fino al 31 marzo 2023, mentre per le casalinghe l'iscrizione avverrà successivamente.

Aiuti e bonus per le casalinghe: elenco completo delle agevolazioni 2023

Assicurazione contro gli infortuni domestici per le casalinghe

Abbiamo citato l'importante dell'assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL, istituita come obbligatoria dalla legge numero 493 del 1999.

L'assicurazione per le casalinghe prevede il pagamento di un premio annuale pari a 24 euro, da pagare entro il 31 gennaio di ogni anno direttamente online (portale PagoPA), in banca o in posta, nei supermercati, nelle tabaccherie e in tutti i punti vendita abilitati.

L'iscrizione è obbligatoria per le seguenti categorie di soggetti:

  • tra i 18 e i 67 anni di età;

  • per chi svolge attività di cura della casa e assistenza ai familiari;

  • coloro che non sono legati da vincoli di subordinazione;

  • per chi presta lavoro domestico in via esclusiva e continuativa, senza retribuzione.

Sono esonerati, invece, coloro che possiedono:

  • un reddito personale inferiore a 4.648,11 euro all'anno;

  • un reddito familiare inferiore a 9.296,22 euro all'anno.

Bonus per le mamme casalinghe e senza lavoro

Un'ultima agevolazione da conoscere è il bonus per le mamme senza lavoro, che siano casalinghe e con figli a carico.

Detto anche bonus maternità o bonus mamma disoccupata, questa agevolazione viene erogata dai Comuni e può raggiungere i 1.773,75 euro complessivi a fronte di un reddito inferiore a 17.747,58 euro all'anno.

Oltre a questa agevolazione, le mamme che sono casalinghe e non hanno un lavoro hanno diritto anche ad altri bonus famiglia 2023: per esempio, l'assegno unico, il bonus asilo nido e il bonus prima infanzia (nei Comuni in cui è previsto).

Bonus casalinghe per risparmiare sulle spese

Sempre per risparmiare sulle spese domestiche, le casalinghe potrebbero aver diritto anche ad altre agevolazioni e bonus con ISEE basso: per esempio il bonus bollette luce e gas, la Carta Acquisti o il reddito di cittadinanza.

Argomenti

INPS