Bonus 18 anni, 1.000 euro ai giovani nati nel 2004: come ottenere la Carta G
pubblicato:Il Governo raddoppia il bonus 18 anni per i giovani nati nel 2004: chi possiede entrambi i requisiti richiesti può ottenere 1.000 euro con la Carta della Cultura Giovani.

La Manovra 2023 cambia ancora il bonus cultura: a partire dal prossimo anno potrebbe essere introdotta la nuova Carta della Cultura Giovani, un bonus per i giovani di 18 anni (nati nel 2004) che può arrivare fino a 1.000 euro.
Lo stanziamento di risorse per finanziare la misura scende a 190 milioni di euro (dapprima erano 230 milioni). Per ottenere il bonus 18 anni, infatti, serviranno due requisiti, uno legato al merito e l'alto al reddito.
Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Carta della Cultura Giovani, il nuovo bonus da 500 a 1.000 euro per chi compie 18 anni.
Bonus 18 anni: cosa cambia nel 2023?
Un emendamento alla Legge di Bilancio 2023 ha modificato ulteriormente il bonus cultura per i giovani nati nel 2004: sono due le discriminanti che permetteranno di ottenere l'agevolazione, da 500 euro fino a 1.000 euro.
Accantonata l'ipotesi di cancellazione di 18app, sputano nuove proposte per i bonus giovani nati nel 2004.
Anziché utilizzare 18app per richiedere i 500 euro, il nuovo bonus cultura 2023 si dividerà in due misure:
- •
la Carta della Cultura Giovani, legata al reddito ISEE della famiglia;
- •
la Carta del Merito, legata ai risultati conseguiti alla Maturità.
Lo stanziamento di risorse previsto dal Governo Meloni è pari a 190 milioni di euro, ma ci sono precisi requisiti da soddisfare per ottenere il nuovo bonus 18 anni.
Bonus 18 anni per gli studenti: quali sono i requisiti
Sono solo due i requisiti da soddisfare per ottenere il bonus 18 anni per i giovani nati nel 2004: da un lato c'è il requisito di reddito con una specifica soglia ISEE da rispettare; dall'altro lato il requisito di merito, ovvero la votazione conseguita alla Maturità.
I requisiti per ottenere il bonus 18 anni 2023, oltre alla residenza sul territorio italiano, sono i seguenti:
- •
soglia ISEE non superiore a 35.000 euro (Carta della Cultura Giovani);
- •
votazione alla Maturità pari a 100/100 (Carta del Merito).
In tal modo verranno premiati gli studenti con i migliori risultati scolastici, e anche quelli che provengono da nuclei familiari con ISEE basso.
Secondo i dati riportati dal quotidiano La Repubblica, sono appena il 9,4% gli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti alla Maturità scorsa (100/100), mentre almeno l'80-85% degli studenti rientrerebbe nella soglia di reddito fissata dal Governo.
Bonus 18 anni per i nati nel 2004: importi da 500 euro fino a 1.000 euro
Un'altra interessante novità sul bonus 18 anni è la possibilità di ottenere un importo più alto, fino a 1.000 euro. Come fare?
Soddisfando il requisito di reddito (ISEE inferiore a 35.000 euro) si ha dritto alla Carta della Cultura Giovani da 500 euro; così come la soddisfazione del requisito di merito porta all'attribuzione del Carta del Merito da 500 euro.
La soddisfazione di entrambi i requisiti, invece, porta al raddoppio del bonus 18 anni, ovvero la possibilità di ottenere fino a 1.000 euro di agevolazione.
Il prossimo gennaio il Governo incontrerà le parti sociali per definire come si potranno utilizzare i nuovi bonus cultura, e quali acquisti saranno concessi ai ragazzi. In arrivo anche una norma che cercherà di bloccare i tentativi di frode.