Bollo auto, addio per sempre su questi veicoli. Non paghi più soldi da subito

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Bollo auto da sempre croce degli automobilisti. Che piaccia o meno, ogni anno gli italiani in possesso di una vettura devono provvedere puntualmente al suo pagamento, senza se e senza ma.

Stiamo parlando di una spesa che va ad unirsi alle altre connesse al mantenimento di un’automobile.

Dalla revisione al tagliando, da eventuali interventi di manutenzione (controllo gomme, freni, etc.) al rifornimento di carburante, essere proprietari di un’auto comporta il pagamento di costi non indifferenti, compresi quelli imputabili al Bollo auto.

A grande sorpresa, però, risparmiare soldi sul Bollo auto è possibile: esistono numerosi casi dettati dalla normativa nazionale e regionale che esonerano dal pagamento della tassa. Primo fra tutti l’essere proprietario di veicoli appartenenti a specifiche categorie.

Vediamo subito quando si può dire addio al Bollo auto e quali sono i veicoli e i proprietari che non devono versare annualmente quanto previsto per l’imposta.

Bollo auto, addio per sempre su questi veicoli. Non paghi più soldi da subito

Fra meno di qualche anno la spesa da sostenere per il pagamento del Bollo auto diventerà solo un ricordo. L’addio alla tassa è più vicino che mai se si considera l’aumento dei volumi di vendita delle auto ecologiche, elettriche e ibride.

Stiamo parlando di tipologiche di veicoli su cui già allo stato attuale non si paga il Bollo auto.

La rapida diffusione di questi mezzi “green”, favorita dagli incentivi auto disposti dal Governo per pagare meno soldi sul loro acquisto, garantisce infatti un sostanzioso risparmio anche sul pagamento della tassa automobilistica più odiata dagli italiani.

Tuttavia, non per tutti i veicoli si potrà dire definitivamente addio al Bollo auto.

Detta diversamente, l’esenzione del pagamento della tassa non è sempre indeterminata, ma varia da regione a regione.

Alcune esentano i proprietari dei veicoli dal pagamento del Bollo auto per un periodo limitato o indeterminato (i primi 3 o 5 anni dall’acquisto della vettura) per poi applicare delle percentuali di pagamento ridotte.

Altre come il Piemonte e la Lombardia esentano i proprietari dei veicoli ecologici da subito e per sempre.

Bollo auto, mai più per i veicoli ultratrentennali

Oltre ai veicoli sopra indicati, l’addio al pagamento del Bollo auto è già una realtà per un’altra categoria di automobili: le auto storiche (veicoli ultratrentennali).

I proprietari di auto con più di 30 anni sulle spalle, infatti, non sono chiamati a sborsare annualmente soldi per il pagamento del Bollo auto. Non solo, per il veicolo posseduto non è obbligatoria alcuna iscrizione al Registro storico.

Diverso è se l’auto non ha mai circolato su strada: in questo caso si è tenuti al pagamento di una somma di denaro a titolo di “tassa di circolazione forfettaria”, a copertura di un intero anno solare.

Per le auto storiche tra i 20 e i 29 anni storiche o da collezionismo, invece, il Bollo auto va pagato per metà (50%), ma solo nel rispetto di specifici requisiti: lo sconto sulla tassa si potrà avere esclusivamente sui veicoli in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato dall’Automotoclub Storico Italiano e Registri di Marca.

Bollo auto, addio al pagamento per i titolari di Legge 104: quali sono i requisiti

Terminiamo la nostra disamina sui casi in cui si può dire definitivamente addio al pagamento del Bollo auto occupandoci dei portatori di handicap sotto tutela della Legge 104.

L’agenzia delle Entrate è chiara a riguardo: l’esenzione dal pagamento spetta per tutti i veicoli sia per quelli direttamente intestati al disabile sia quando l’intestatario è un familiare che ha fiscalmente a carico il titolare di Legge 104.

Naturalmente, occorre rispettare una serie di requisiti. Il più importante riguarda l’esenzione dal pagamento del Bollo auto per un unico veicolo.

Nel caso in cui il disabile risulti proprietario di più veicoli, in fase di presentazione della domanda di richiesta dell’esenzione al pagamento della tassa, dovrà indicare una sola targa appartenente ad una delle automobili possedute.