Bollo auto 2023: cosa cambia? Novità, importi, scadenza e come pagare
pubblicato:Novità sul bollo auto 2023: cosa cambia con il Governo Meloni? Dalla cancellazione alla rateizzazione, dagli importi alle esenzioni, sino alle modalità di pagamento. Ecco cosa sapere.

Arrivano delle novità sul bollo auto 2023: la Manovra prevede la possibilità di cancellazione dei bolli non pagati, ma solo se il proprio Comune lo prevede. Non solo: si potranno saldare i debiti a rate, senza interessi e sanzioni.
Sugli importi, sulla scadenza, sul calcolo e sulle modalità di pagamento del bollo auto 2023 non ci sono novità.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire come funziona, come si calcola, qual è l'importo e chi deve pagare il bollo auto nel 2023. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Bollo auto 2023: quali sono le novità della Manovra?
La Manovra economica del Governo Meloni introduce la possibilità di cancellazione del bollo auto, ma la decisione finale è stata lasciata ai singoli Comuni.
In base all'articolo 46 della Legge di Bilancio 2023, è prevista la rottamazione delle cartelle esattoriali d importo inferiore a 1.000 euro notificate tra il 2000 e il 2015, a partire dal 31 marzo 2023.
Tuttavia, per quanto riguarda lo stralcio delle multe, dei bolli non pagati, delle imposte regionali e comunali, la normativa è affidata ai Comuni: non tutti potrebbero prevedere la cancellazione di tali debiti.
Diverso è il discorso per il bollo auto non pagato tra il 1° gennaio 2016 e il 30 giugno 2022: in tali casi al contribuente verrà data la possibilità di rateizzare il pagamento del debito, con un taglio su interessi e sanzioni.
Bollo auto 2023: qual è la scadenza e chi deve pagare
Come sappiamo, il bollo auto è una delle tasse maggiormente odiate dagli italiani: tutti, o quasi, devono pagarlo per il solo possesso di un'automobile.
Il bollo auto è una tassa regionale e annuale, senza una scadenza fissa.
Per esempio, sull'automobile nuova il bollo auto si deve versare entro l'ultimo giorno del mese dell'immatricolazione.
Per quanto riguarda il rinnovo annuale del bollo auto, invece, la scadenza è variabile: deve essere versato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.
Bollo precedente | Pagamento da effettuare | Scadenza per saldare il pagamento |
---|---|---|
Dicembre 2022 | dal 1 gennaio 2023 | al 31 gennaio 2023 |
Gennaio 2023 | dal 1 febbraio 2023 | al 28 febbraio 2023 |
Aprile 2023 | dal 1 maggio 2023 | al 31 maggio 2023 |
Maggio 2023 | dal 1 giugno 2023 | al 30 giugno 2023 |
Luglio 2023 | dal 1 agosto 2023 | al 31 agosto 2023 |
Agosto 2023 | dal 1 settembre 2023 | al 30 settembre 2023 |
Settembre 2023 | dal 1 ottobre 2023 | al 31 ottobre 2022 |
Dicembre 2023 | dal 1 gennaio 2024 | al 31 gennaio 2024 |
Se, per esempio, il bollo auto scade il 31 dicembre, c'è tempo fino al 31 gennaio successivo per saldare il pagamento.
Esenzioni bollo auto 2023: chi non paga?
Esistono dei casi di esenzione dal pagamento del bollo auto, riservati a particolari contribuenti in possesso di determinate tipologie di veicoli.
Il bollo auto 2023 non deve essere pagato dai seguenti mezzi:
- •
auto elettriche;
- •
auto ibride (esenzione completa o agevolazioni);
- •
veicoli appartenenti a disabili;
- •
veicoli d'epoca con più di 30 anni;
- •
veicoli appartenenti a organizzazioni senza scopo di lucro.
Meglio verificare i casi di esenzione dall'apposita sezione dedicata al bollo auto della Regione di residenza, onde evitare brutte sorprese.
Per esempio, nel Lazio, a partire dal 1° gennaio 2023, anche le auto ibride pagheranno il bollo.
Bollo auto 2023: come si calcola? Ecco gli importi
Anche per il prossimo anno, il bolo auto verrà calcolato sulla base della potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt (kW), e alla classe ambientale di riferimento dello stesso. Tali informazioni sono riportate sulla carta di circolazione.
Per il calcolo dell'importo del bollo auto 2023 è possibile fare riferimento alla seguente tabella:
Classe ambientale | Fino a 100 kW di potenza | Oltre i 100 kW di potenza |
---|---|---|
Euro 4, 5, 6 | 2,58 €/kW | 3,87 €/kW |
Euro 3 | 2,70 €/kW | 4,05 €/kW |
Euro 2 | 2,80 €/kW | 4,20 €/kW |
Euro 1 | 2,90 €/kW | 4,35 €/kW |
Euro 0 | 3,00 €/kW | 4,50 €/kW |
L'importo da pagare si calcola moltiplicando la cifra indicata per i kW del veicolo, utilizzando la colonna centrale se non supera i 100 kW, quella a destra per ogni kW eccedente tale limite.
Bollo auto 2023: come si paga
Esistono diverse possibilità per saldare il pagamento del bollo auto: è possibile rivolgersi presso le sedi fisiche degli sportelli convenzionati, oppure sfruttare le modalità di pagamento online.
Sul sito web dell'ACI, per esempio, o dal sito web della Regione di residenza si può saldare il pagamento; così come con l'applicazione Satispay o con l'app IO.