Auto elettrica, a benzina o diesel: quale conviene davvero? Costi a confronto

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Nel momento in cui si intende acquistare un nuovo veicolo, scegliere tra auto elettrica, a benzina o a diesel non è semplice. In questa guida analizzeremo i costi previsti per scoprire quale motore conviene scegliere.

Auto elettrica, a benzina o diesel: quale conviene davvero? Costi a confronto

Gli appassionati dei motori elettici saranno pronti ad affermarlo: acquistare un’auto elettrica conviene. I motivi per cui le auto green stanno iniziando a prendere piede, rispetto ai motori a benzina o diesel, sono svariati. Indubbiamente, l’auto elettrica è preferibile per motivazioni legate all’ambiente.

L’attenzione verso i motori elettrici è cresciuta nelle ultime settimane, in quanto a partire dal 2035 l’UE non permetterà l’immissione sul mercato di nuovi veicoli che emettano CO2.

Il passaggio a mezzi green appare dunque obbligato. In molti, dunque, si stanno chiedendo se un’auto elettrica è davvero più economica da guidare.

Cercheremo di scoprirlo insieme, mettendo a confronto costi di carburante e manutenzione previsti per veicoli a benzina, diesel ed elettrici.

Auto elettrica, a benzina e diesel: costi di acquisto

Una delle motivazioni che, nel nostro Paese, non ha ancora permesso la massiva diffusione dei veicoli elettrici è rappresentata dal loro costo.

Anche se i prezzi sono variabili e dipendono ovviamente dal modello scelto, è indubbio che un motore elettrico venga a costare di più. Parliamo di una base di partenza da 20.000 euro, con modelli che possono superare anche i 90.000 euro, contro i 17.000/27.000 euro di spesa per un motore non elettrico.

Insomma, un’auto elettrica può costare anche migliaia di euro in più rispetto ad un motore alimentato a benzina o diesel.

Tuttavia, per gli interessati alle auto elettriche, c’è la possibilità di fruire dei bonus statali al momento dell’acquisto di un mezzo a zero emissioni di CO2.

Nel nostro Paese, gli ecoincentivi auto maggiori vengono concessi sull’acquisto di mezzi elettrici. Il che rende l’acquisto dell’auto elettrica abbastanza conveniente.

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica

Altro interrogativo molto comune che i potenziali acquirenti si pongono nel momento in cui devono scegliere tra un’auto elettrica, a benzina o a diesel è il costo della ricarica.

Di seguito, il costo medio (aggiornato ad ottobre 2022) per un pieno effettuato su auto a benzina e diesel:

Pieno 50 litri

Pieno 40 litri

Pieno 30 litri

Benzina

85 euro

68 euro

51 euro

Diesel

95 euro

76 euro

57 euro

Ricaricare un’auto elettrica, pur tenendo conto degli aumenti legati all’elettricità, ha invece un costo medio di circa 22,5 euro. Costo relativo ad un’auto elettrica di dimensioni medie, con batteria da 45 kWh.

Costi di manutenzione dei motori a confronto

Un ultimo aspetto da considerare riguarda i costi di manutenzione. Un’auto elettrica non possiede candele, né olio da sostituire, e neppure tutti quegli inconvenienti legati alla manutenzione ordinaria che sono tipici dei motori a carburante.

Scegliere un veicolo elettrico, dunque, consente di tagliare tali costi. Anche quando necessari, gli interventi di manutenzione dell’auto elettrica sono in genere meno costosi di quelli previsti per i motori a benzina o diesel.

In conclusione, è vero che il costo di un’auto elettrica è superiore, ma questa tipologia di motore garantisce un risparmio sul lungo termine.