Le assicurazioni online sono affidabili come quelle tradizionali?

di FTA Online News pubblicato:
5 min

Con un semplice tocco su uno schermo di un cellulare o un semplice click sul PC, oggi è possibile fare acquisti, prenotazioni o pagamenti. Si può sottoscrivere anche una polizza RC auto, rendendo la procedura tradizionale molto più veloce e semplice. Possiamo fidarci delle polizze online? Scopriamolo assieme.

Le assicurazioni online sono affidabili come quelle tradizionali?

Le assicurazioni online sono affidabili come quelle tradizionali?

Se avessimo modo di parlare con noi stessi di vent’anni fa e gli raccontassimo in che modo oggi i cellulari e i computer partecipano alle vite di tutti i giorni, probabilmente i noi del passato non ci crederebbero.

Non è passato così tanto tempo, se ci pensiamo, eppure la quotidianità è stata totalmente rivoluzionata dalle tecnologie digitali, portando alcuni strumenti ad essere parte integrante delle nostre vite.

Fare acquisti o semplicemente monitorare le nostre transazioni bancarie, ma anche prenotazioni, pagamenti e tantissime altre cose sono ottenibili con un semplice tocco su uno schermo.

In questo contesto totalmente digitale, è possibile ottenere anche una polizza RC auto sottoscrivibile interamente da app, portando le funzioni delle assicurazioni ad essere più veloci e semplici.

Tuttavia, la mancanza di contatto umano e la distanza fisica dal consulente assicurativo non sono per tutti qualcosa di positivo: alcuni, infatti, si chiedono se questo nuovo modo di interagire sia effettivamente sicuro e affidabile.

La risposta è semplicemente sì, le assicurazioni online sono affidabili, ma come per ogni attività di questo genere bisogna prestare attenzione e affidarsi solo alle compagnie regolari.

Assicurazioni regolari e affidabili: come riconoscerle

Esiste un metodo veloce in realtà per essere certi che una compagnia online sia affidabile ed è quello di verificare la sua registrazione all’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e il RUI (Registro Unico degli Intermediari).

Le imprese assicurative, specialmente quelle provenienti da altri Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE), devono infatti essere elencate e approvate da questi enti per operare in Italia.

In particolare, l’allegato 3 dell’Ivass noto come "informativa sul distributore", fornisce dettagli che possono essere controllati sull’eventuale distributore registrato, tra cui il nome, il numero di iscrizione al RUI, l'indirizzo della sede legale e i recapiti di contatto.

È quindi un obbligo del distributore fornire queste informazioni in modo chiaro e trasparente al contraente prima della sottoscrizione della polizza, così che questo possa avere la piena libertà di verificare che tutto sia a norma di legge.

Bisogna infine specificare che le tradizionali compagnie sono già regolamentate all’Ivass e, per questo, un modo rapido e semplice di essere certi di sottoscrivere una polizza affidabile è anche quello di fare riferimento al nome.

Come si stipula un contratto assicurativo online

Ciò che ha reso così diffuso e utilizzato internet nelle questioni anche più delicate, come possono essere i contratti assicurativi, è soprattutto la facilità e la velocità con cui è possibile ottenere un preventivo e firmare l’accordo.

Anche tramite semplicemente l’app del gestore a cui vogliamo rivolgerci o accedendo al sito internet, basterà compilare il form a disposizione inserendo tutti i dati che vengono richiesti.

Di solito si tratta di indicazioni relative alla persona, come nome, cognome ed età, e all’auto, come il numero di targa e l’anno di immatricolazione. Per un calcolo preciso viene poi data la possibilità di selezionare e fornire subito tutta una serie di informazioni, anche riguardo alle garanzie accessorie a cui siamo interessati e le agevolazioni a cui possiamo avere accesso.

Una volta dati tutti i dettagli si verrà ricontattati dalla compagnia stessa per discuterne insieme, scegliendo anche le garanzie accessorie e le agevolazioni, oppure si otterrà subito un primo prospetto.

Questo servirà a prendere le dovute decisioni e, una volta scelto di accettare il preventivo, basterà inviare tutta la documentazione firmata e seguire la procedura indicata dal sito o dall’app.

Tutti i vantaggi delle polizza RCA online

Da ciò che si è potuto intuire, leggendo fino ad ora, stipulare un contratto con un’assicurazione online è attualmente molto semplice, e questo si traduce in tantissimi vantaggi per il consumatore che lo portano così a preferire questa modalità.

Innanzitutto, la comodità di poter acquistare l'assicurazione comodamente da casa è senza pari. Grazie a pochi click, è possibile selezionare la polizza RC Auto e le garanzie accessorie più adatte alle proprie esigenze, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, senza vincoli di orario.

È una grande flessibilità che viene incontro a moltissime persone, soprattutto a chi ha orari di lavoro incompatibili con quelli d’apertura delle tradizionali filiali e ha difficoltà ad organizzare un appuntamento.

Oltre a ciò, anche la convenienza economica è un vantaggio considerevole. Le compagnie online, con costi di intermediazione inferiori rispetto a quelle tradizionali, offrono spesso tariffe più convenienti proprio perché hanno alle spalle un ammontare di spese minore da sostenere.

Sottoscrivendo un’assicurazione tramite app o online si ha, infine, modo di leggere con attenzione tutte le informative, le clausole, scegliere in maniera ponderata le diverse garanzie accessorie e valutare meglio quale assicurazione rispetta di più le proprie esigenze.

Riassumendo

Il panorama delle assicurazioni è stato radicalmente ridefinito dall'avvento delle soluzioni online. Internet, parte integrante della nostra vita quotidiana, ha reso possibile stipulare polizze in modo rapido e comodo, utilizzando adesso anche semplicemente un’app.

Tuttavia, molti si chiedono se questa nuova modalità sia affidabile, in quanto si viene a perdere il contatto umano e questo dà la sensazione che vi sia meno controllo e meno tutela.

In verità, le assicurazioni online se sono regolamentate sono sicure ed affidabili, perché sotto il controllo di un ente nazionale che si occupa proprio di questo: l’Ivass. Un modo per verificare, quindi, che la compagnia a cui ci stiamo affidando sia sicura è quello proprio di controllare la sua iscrizione agli albi relativi.

Una volta superato questo piccolo scoglio, scegliere una polizza RCA online potrà solo portare grandi vantaggi.