Si può soffrire di allergia anche in inverno? Questi i sintomi più comuni e come curarli
pubblicato:È possibile soffrire di allergia in inverno? La risposta è sì: ecco quali sono i sintomi a cui prestare attenzione e come difendersi.
![Si può soffrire di allergia anche in inverno? Questi i sintomi più comuni e come curarli](https://cdn.ftaonline.com/2023/02/02/44653/38.webp)
Quando parliamo di allergie, la prima cosa a cui pensiamo sono i pollini e dunque la primavera: non tutti sanno, però, che esistono delle allergie anche in inverno. Come riconoscerle?
Se starnutisci frequentemente, hai sempre la goccia al naso, la tosse secca o grassa non ti abbandona mai, oppure senti un fastidioso prurito agli occhi, potresti soffrire di una delle allergie invernali.
Ecco quali sono le principali allergie presenti anche in inverno, come riconoscere i sintomi e come difendersi dai disturbi.
Allergie in inverno: quali sono?
Non tutte le allergie vengono in primavera: certamente la presenza di pollini nell'aria è molto fastidiosa per gran parte delle persone, ma anche in inverno possono presentarsi dei disturbi.
Infatti, esistono delle allergie che non sono legate alla stagione o alla temperatura e possono svilupparsi in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno.
Pensiamo per esempio alle allergie al pelo degli animali, oppure agli acari della polvere: si possono presentare in qualsiasi momento dell'anno. Per non parlare delle allergie alimentari.
Questo gruppo di disturbi sempre presenti in tutto l'arco dell'anno viene definito "allergie perenni". Nei prossimi paragrafi andiamo a scoprire quali sono i sintomi e come riconoscerle.
Allergie "perenni" anche in inverno: i sintomi a cui fare attenzione
I sintomi più comuni per le allergie invernali possono essere molto simili ai sintomi dell'influenza, ma non sono da confondere con quest'ultima.
Si possono presentare:
- •
Starnuti;
- •
Naso chiuso o che cola;
- •
Tosse, costrizione toracica, respirazione difficoltosa, respiro sibilante;
- •
Prurito agli occhi, lacrimazione, occhi rossi;
- •
Eruzione cutanea oppure orticaria;
- •
Dolore al viso (per la congestione nasale).
Nel caso in cui, invece, si tratti di allergie alimentari l'unica soluzione per scoprire la causa che ha portato allo sviluppo dei disturbi è fare i test specifici.
Allergia invernali: qual è la cura e come difendersi
Non esiste una cura assoluta per contrastare le allergie invernali: ogni tipologia di allergia deve essere trattata in modo diverso. Certamente è importante ridurre l'esposizione al fattore scatenante l'allergia: sia esso il polline, il pelo degli animali, o la polvere.
Riportiamo di seguito alcuni consigli ed esempi di cura per le principali allergie comuni anche in inverno.
L'allergia al pelo degli animali, per esempio, si può contrastare in diversi modi: per esempio, evitando di dormire insieme ai cuccioli da compagnia, oppure pulendo frequentemente le superfici di casa (meglio se lisce).
L'allergia agli scarafaggi, invece, si può contrastare adottando piccoli accorgimenti quotidiani: lavare sempre i piatti al termine dei pasti, tenere la spazzatura al di fuori dell'ambiente domestico, prevedere delle trappole o contattare un'azienda specializzata nella disinfestazione.
L'allergia alla polvere o alla muffa, infine, si può contrastare pulendo frequentemente mensole e scaffali, lavando frequentemente le lenzuola, oppure acquistando un deumidificatore per ambienti.