Addio all’IMU? La Regione cancella la tassa sulla prima casa
pubblicato:Una Regione italiana ha intenzione di cancellare la tassa sulla prima casa, sostituendola con una nuova imposta a partire dal 2023. Ecco cosa cambia, da quando e come si pagherà l’imposta sugli immobili.

La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha deciso di cancellare la tassa sulla prima casa: addio all’IMU, ma da quando e perché? Poco o nulla cambierà in merito al valore catastale degli immobili, mentre potrebbero variare le aliquote applicabili alle diverse tipologie di fabbricati.
È già stata approvata la legge regionale sulle autonomie locali che consentirà alla Regione di sostituire l’IMU – ovvero la tassa sul possesso degli immobili – con una nuova imposta per i cittadini. Le aliquote saranno modificate, oltre a una nuova definizione delle modalità di riscossione dell’imposta. Resterà l’esclusione e l’esenzione dal pagamento della tassa per la prima casa.
Addio all’IMU in Friuli Venezia Giulia: da quando, come e perché è stata cancellata la tassa sulla prima casa e sostituita da una nuova imposta. Cosa cambia e cosa sapere.
Addio all’IMU: il Friuli Venezia Giulia cancella la tassa sulla prima casa
È già da alcuni anni che il Friuli Venezia Giulia aveva richiesto il trasferimento della potestà per la definizione dei tributi sugli immobili: sin dal 2019, infatti, era stato siglato un patto finanziario con l’allora ministro delle Finanze Giovanni Tria.
Mentre i cittadini si preparano a rispettare le nuove date del calendario fiscale di settembre, la Regione ha approvato una legge che punta alla cancellazione dell’IMU, ovvero la tassa sulla prima casa, ma solo a partire dal 1° gennaio 2023.
In realtà, la tassa sugli immobili non andrà a scomparire definitivamente – come molti potrebbero pensare – ma verrà semplicemente sostituita con una nuova imposta. Per quale motivo?
La nuova tassa sugli immobili che verrà introdotta in Friuli andrà a sostituire la precedente, ma sarà simile per certi aspetti. Per esempio, le aliquote verranno modificate e ampliate, e a cambiare sarà anche la dicitura della legge.
È stata introdotta, infatti, la parola “esente” a fianco di “esclusa”: ad oggi l'IMU non si paga sulla prima casa in tutte le Regioni, ma il Friuli ha intenzione di riconoscere il diritto all’esenzione per tutti i cittadini.
Addio all’IMU in Friuli Venezia Giulia: qual è la nuova imposta sugli immobili e cosa cambia
Non cambierà nulla almeno fino al 1° gennaio 2023: a partire dal nuovo anno, quindi, i cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia dovranno conoscere le novità sulla nuova tassa sugli immobili che andrà a sostituire l’IMU sulla prima casa.
La legge regionale si è rifatta a quella statale: ciò significa che resteranno invariate le categorie catastali, oltre alle modalità di accertamento.
Le aliquote della nuova imposta sulla casa invece diventeranno tre, da applicare alle diverse tipologie di fabbricati:
- •
Immobili ad uso abitativo diversi dalla prima casa (per esempio le seconde case);
- •
Immobili adibiti ad attività commerciali;
- •
Aree fabbricabili.
Nuova imposta sugli immobili: come si paga
E arriviamo infine a definire la semplificazione apportata dal Friuli Venezia Giulia in merito al pagamento della nuova imposta sugli immobili.
Verrà istituita un’apposita banca dati a livello regionale che farà il suo debutto nel 2024 come “Portale del cittadino”: su questa piattaforma tutti i contribuenti potranno inserire le proprie proprietà e modificarle in qualsiasi momento. Si potranno conoscere le scadenze e gli importi delle tasse da versare alla Regione.