Risparmiare 10.000 euro: quanto tempo ci vuole?
pubblicato:In questo articolo cercheremo di capire quanto tempo ci vuole per mettere da parte 10.000 euro applicando tre note tecniche di risparmio. Vedamo quali sono.

Mettere da parte 10.000 euro non è un’impresa impossibile, ma per farcela sono necessarie tanta costanza, determinazione e una buona dose di pazienza. Naturalmente, queste tre qualità non servono a nulla se non si può contare su uno stipendio fisso o, per lo meno, su entrate continuative.
Il tempo necessario per centrare questo obiettivo è molto variabile e dipende, oltre che dall’ammontare delle entrate, dalle spese essenziali, fisse o variabili, dalla capacità di tagliare le spese superflue e dalla tecnica di risparmio applicata.
In questo articolo cercheremo di capire quanto tempo ci vuole per mettere da parte questa somma applicando tre note tecniche di risparmio: la 50/30/20, la 100 Envelope Challenge e la sfida delle 52 settimane. Una volta raggiunto questo obiettivo, se non si ha bisogno di spendere immediatamente il denaro accumulato, è possibile consultare articoli online che offrono suggerimenti su dove depositare o su dove investire 10.000€.
Risparmiare 10.000 con la regola 50/30/20
La regola 50/30/20 consiste essenzialmente nel suddividere le entrate mensili percepite in tre gruppi:
- •
il primo, pari al 50% dell’importo, da destinare alle spese essenziali;
- •
il secondo, uguale al 30% delle entrate, da utilizzare per le spese non essenziali;
- •
il terzo, corrispondente al restante 20%, da destinare ai risparmi.
Com’è facile intuire, il tempo richiesto per mettere da parte 10.000 euro applicando questa strategia varia in base all’ammontare delle entrate mensili.
Per fare un esempio, se si può contare su uno stipendio netto di 1.600 euro, si accantoneranno 320 euro ogni mese, quindi ci vorranno poco più di 2 anni e mezzo per accumulare 10.000 euro. Laddove invece lo stipendio fosse di 2.400 euro, il tempo richiesto scenderebbe a poco più di un anno e mezzo.
Quanto tempo ci vuole con la tecnica delle 100 buste
Semplice e divertente, la tecnica della 100 Envelope Challenge consiste nel prendere 100 buste, nello scrivere su altrettanti foglietti i numeri da 1 a 100 – un numero su ogni pezzo di carta – e nell’inserirne uno in ogni busta. Fatto questo, non si deve fare altro che mescolare le buste, metterle da parte ed estrarne due a caso ogni settimana, meglio se in giorni diversi (ad esempio, all’inizio e alla fine della settimana). La cifra indicata sul foglietto contenuto nella busta di volta in volta estratta deve essere messa da parte.
Trascorse 50 settimane – dunque poco meno di un anno – si saranno messi da parte ben 5.050 euro. In questo caso, il calcolo è presto fatto: per risparmiare 10.000 euro con la tecnica delle 100 buste sono necessari poco meno di due anni.
Per chi non ha fretta: la sfida delle 52 settimane
Anche la sfida delle 52 settimane è divertente e, rispetto alla precedente, risulta essere anche un po’ meno onerosa. A livello pratico, non si deve fare altro che mettere da parte ogni settimana una somma di denaro maggiorata di un euro rispetto alla settimana precedente. Dunque, la prima settimana si deve mettere da parte un solo euro, la seconda 2 euro, la terza 3 euro e così via fino alla cinquantaduesima settimana, quando sarà necessario accantonare 52 euro.
In questo caso, la somma finale sarà pari a 1.378 euro e, per raggiungere la cifra stabilita, ossia 10.000 euro, saranno necessari più di 7 anni di impegno e dedizione.